La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dicoordinazione dell'atomo di un elemento, capace di tenere impegnati intorno a sé (con valenze secondarie) un numero di Br sostituendo H producono profonde modificazioni conducendo ad altri sistemidi minor simmetria. Per es., il benzene è rombico, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Africa dirette in stati stranieri ne traevano profitto con un sistemadi dogane, fra le quali le meglio note sono quelle dell' e in Oriente una parte dell'Armenia. Questa coordinazione non implica fusione economica e politica delle varie regioni ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tecniche ricordate più sopra e si preparano i grandi sistemidi classificazione e distribuzione razionale dei libri. Alla bibliothèque una commissione di esperti allo scopo di organizzare un servizio internazionale dicoordinamento delle biblioteche, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che quando un corpo, o sistemadi corpi, riceve dall'esterno una quantità di calore Q, questa serve la parallela all'asse v condotta per il punto del piano T, p dicoordinate (T1, p1) ha in comune con la superficie caratteristica infiniti punti. Essi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] che già nel breve midollo collare degli Enteropneusti si realizzi un sistemadicoordinazione motoria costruito su di uno schema strutturale da cui deriverà il sistema del tegmento rombencefalico dei Vertebrati. D'altro canto la decussazione che ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] con indici numerici si può rappresentare graficamente mediante varî sistemi indicati da Streng, Kruse, Wellisch, Rubaschkin. Streng, ad es., traccia tre coordinate a 60° e vi riferisce i valori numerici di p, q, r. Ogni popolazione assume allora una ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e, in molti casi, per ottenere diagrammi a coordinate rettilinee.
In ogni strumento registratore si ha:
a) a metà fra i due contatti fissi. È facile pensare un sistemadi trasmissione meccanica, per es., a ruota dentata e cremagliera, per ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] in servizio disistemi per comunicare 'con tutti, sempre, ovunque, in tutte le forme' comporta un notevole sforzo per la definizione di norme internazionali; l'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) coordina un programma di ricerca in ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] dottrinali e da un sistema giuridico e canonico. L'egemonia di tale denominatore aveva emarginato il Consiglio latino-americano delle Chiese, che ne collega e coordina più di 14, comprese alcune anglicane e pentecostali. Proprio l'incontro tra ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dai progressi nei sistemidi produzione, di stoccaggio, di trasporto, di comunicazione. La ancora non decolla, in attesa di uno strumento dicoordinamentodi livello territoriale superiore (quadro di riferimento regionale). La stessa l. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...