Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] metallurgiche e ceramiche, sistemidi canalizzazione), forse in parte promossa da un movimento di genti. Nei siti urbani dagli anni Settanta del Novecento. Ricerche di questi ultimi anni coordinate da T. Denham (Australian National University ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] v, (fig. 5) lo stato di un grammo di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è rappresentato da un punto x, determinato dal passaggio su di essa o lateralmente ad essa di questi sistemidi nubi e di questi intervalli, e perciò ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di negazione di tutta l'a. anche d'avanguardia e dei seppur nuovi sistemidi segni, e con ciò di negazione di tutto il sistema fornisce le coordinate istituzionali entro le quali si realizza storicamente la funzione estetica, coordinate che ogni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] numerico, e quindi a renderne fruttuose le applicazioni.
Il sistemadi numerazione decimale s'incontra già in un trattatello indiano, Sūrya somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le coordinate, nella forma che daranno poi il Descartes e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di fondo è che il punto di equilibrio di un'opera coincida con il suo punto di rottura: quanto più essa appare strutturata, coordinata, compatta, tanto più nasconde punti di fuga. Da questo punto di luogo di simbiosi, e cioè un sistema che tende ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] temporale) da satelliti differenti, il ricevitore dispone dei dati necessari per risolvere un sistemadi equazioni nelle quattro incognite costituite dalle tre coordinate spaziali e dal tempo. Con cinque satelliti in vista (cosa che, con la ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] della Germania e di altri piccoli Paesi, dove l’efficacia consoli-data dei sistemi formativi e dei cui decisione è suscettibile di ricorso per cassazione.
Queste novità hanno avuto bisogno di essere coordinate con quelle precedentemente introdotte ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] metodo di eliminazione di Gauss per i sistemidi equazioni lineari. Questo algoritmo permette di costruire di nuovo dalla fisica: la corrispondenza bosoni-fermioni permette di tradurre le equazioni quadratiche classiche soddisfatte dalle coordinate ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] vicini al bersaglio.
Esempi caratteristici di questo tipo disistema − ai due estremi di un ampio spettro di soluzioni adottate nei diversi paesi − sono: l'americano Phalanx, con sistemadi direzione di tiro incorporato completamente automatico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fondo roccioso, costituente un grave ostacolo all'uso di taluni sistemidi pesca (reti a strascico). Perciò la pesca è specie di primato politico italiano della S. Sede, come di primus inter pares, possibile fattore dicoordinazione e di stabilità: ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...