In matematica si dice di un sistemadi vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche di un sistemadi funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] L’importanza dei sistemi o. consiste, tra l’altro, nella possibilità, che essi offrono, di rappresentare e individuare un vettore (o una funzione) mediante un certo numero (finito o infinito) dicoordinate reali (➔ spazio).
Di particolare interesse è ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] contigue. Ciò è reso possibile grazie all’introduzione di tecniche che utilizzano coordinate stereotassiche e di metodi computerizzati di neuronavigazione, il cui funzionamento si basa su sistemidi rilievo topografici che, in riferimento a una ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] specifiche e coordinate, soprattutto nei campi della trasduzione e del trattamento del segnale e della conversione di energia.
Un esempio importante per chiarire le potenzialità delle tecnologie legate all’uso di film molecolari è il sistema basato ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dirette.
Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della massa di equilibrio a una porzione di solido a forma di tetraedro infinitesimo con tre facce parallele ai piani coordinati e ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] le loro coordinatedi longitudine e latitudine; il primo istruisce su come tracciare una mappa soddisfacente. Il problema matematico è qui dato dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di proiettare in piano. T. propone due sistemi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemidi unità di misura (➔ unità), [...] nel 1921 la seconda convenzione metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).
In Europa.- In Europa il coordinamento delle attività e dei servizi metrologici è realizzato da EURAMET (European Association of ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] sua equazione si ottiene eliminando il parametro t dal sistema
[1]
dove ft è la derivata di f(x, y, t) rispetto a t : ciò vuol dire che esiste un’equazione algebrica, in coordinatedi retta, soddisfatta da tutte e sole le rette tangenti alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Ungheria e Italia, che avrebbe rotto l'equilibrio nel sistemadi rapporti stabilito da Ottone I fra i ducati e la corona varie attività sono coordinate dalla grande organizzazione del "Deutscher Werkbund" - di conquistarsi un'espressione artistica ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] di sviluppo, soprattutto africani, di ‘saltare’ la messa in opera di infrastrutture per le reti telefoniche e di collegarsi al resto del mondo. Il sistemadi il frutto di scelte di politica economica, il grado dicoordinamento delle politiche non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] loro significato geometrico: determinanti (XII, p. 691) e coordinate (XI, p. 294). In queste ultime due voci 1/2.
Da adesso in poi, studiamo il sistemadi Painlevé SJ(v) per l'e. di Painlevé PJ. L'e. di Painlevé PJ ha soluzioni classiche per ii≤J≤vi ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...