Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] ):
[1] formula
ha una soluzione che è data dalle coordinate del punto P e da un opportuno valore di λ. Dunque, gli eventuali punti di m. vincolati vanno cercati tra le soluzioni del sistema [1]; tale procedimento è detto metodo dei moltiplicatori ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] interne, a seconda che siano connesse a trasformazioni dicoordinate (traslazioni, rotazioni ecc.) oppure a trasformazioni che relativistici, cioè hanno lo stesso valore in tutti i sistemidi riferimento.
L’esempio più noto è la carica elettrica, ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] rigido), su cui si collocano utensile o organo di presa, richiede la definizione di 6 coordinate in un dato riferimento, di cui 3 definiscono la posizione di un punto caratteristico e 3 le rotazioni di un sistemadi assi a esso solidale. In genere si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] della particolare stabilità del sistemadi elettroni π, prevale il m. di sostituzione (per il quale il sistema π costituisce la fonte di elettroni dei reagenti elettrofili) rispetto a quello di addizione, caratteristico di tutti gli altri composti ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] facendone rotare i vettori, senza variarne le lunghezze, intorno ai punti di applicazione, di uno stesso angolo. Le coordinate cartesiane del centro (xc, yc, zc) sono per un sistemadi n vettori:
essendo f il modulo del risultante dei vettori, fi ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] proibite (b, d ecc.), tra intervalli consentiti di energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale stato di cose si può anche dare una rappresentazione geometrica nello spazio dei momenti, cioè in un sistemadi riferimento (O, px, py, pz): si ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] in esso costituiscono in ogni caso un sistemadi vettori applicati equivalente al sistema, cambiato di verso, delle forze di massa che agirebbero sul volume di fluido spostato dal corpo. Il punto di applicazione della spinta i. si trova, quindi ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] e in S′ si fissano due sistemidicoordinate omogenee di punto (x0, x1, …, xr e x′0, x′1, …, x′r rispettivamente), tale corrispondenza è rappresentata da una sostituzione lineare omogenea
ρ essendo un fattore di proporzionalità diverso da zero, e u ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] nulle, la grandezza in questione è, nel prescelto sistemadi unità di misura, adimensionata; sono adimensionate, in generale, tutte variazione dell’unica coordinata. Ciò indica che la d. sopra introdotta è una proprietà di carattere topologico; essa ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] fonda sull’analogia classica e richiede che il sistema che si vuole quantizzare sia descritto, classicamente, in forma hamiltoniana, cioè per mezzo di un appropriato numero dicoordinate generalizzate, qi, e dei corrispondenti momenti coniugati, pi ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...