{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] il cui modulo quadro ΨΨ* corrispondeva a una densità di carica elettrica. Ma la difficoltà di tale visualizzazione era che essa non poteva valere per un sistemadi due o più elettroni (ossia con più di tre gradi di libertà). Com'è noto, fu M. Born a ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] intuizione di quel periodo fu imperniata sulla georeferenziazione, vale a dire sull’attribuzione delle corrette coordinate geografiche a tutto ciò che è posizionato sul nostro pianeta. La geomatica è definita, quindi, come un approccio sistemico ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] della mutua trasformabilità dei sistemidi equazioni dinamiche, sia nella determinazione dei tipi di potenziale che, nello spazio, si possono far dipendere da due sole coordinate. Seguirono ricerche sulla stabilità dei fenomeni di moto (e più in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] il colloquio sia i test per quanto attiene allo psicologo clinico sia la richiesta di consulenza psicologica per quanto riguarda il consultante necessitano dicoordinatedi tipo organizzativo in cui essere collocati, il cui insieme è definito setting ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] riforma del 2003 ha predisposto un sistemadi regole dirette a conferire giuridica rilevanza all’attività di direzione e coordinamento esercitata da una s. o ente sulle s. dirette e coordinate, al fine di individuare la responsabilità della s. o ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . In analogia con le coordinate geografiche si definiscono le coordinate geomagnetiche (➔ coordinate), con riferimento ai poli della rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali tali che il ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ; sia infine perché le sue osservazioni, per quanto geniali, non furono da lui coordinate in organici sistemi scientifici, e d'altra parte restarono ignote ai contemporanei e agli studiosi di molti secoli successivi. Si può dire che la scoperta ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] hanno il medesimo segno (estremo di Fourier dell’intervallo a, b); sia a0 tale valore e sia A il punto avente per coordinate, nel piano xy, [a0, n. relativi a sistemidi equazioni
Sistemidi equazioni lineari. Un sistemadi m equazioni lineari ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] in due periodi d’imposta autonomi, in relazione a ciascuno dei quali la società è tenuta a seguire la disciplina prevista. Tale coordinamentodisistemi fiscali trova completamento con i co. 3 e 4 dell’art. 170 t.u.i.r., che si occupano della sorte ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] . I coefficienti q1, q2, qs, ... dello sviluppo si possono considerare come coordinate lagrangiane generali del sistema o, se si vuole, come le coordinatedi altrettanti oscillatori, che nel loro insieme costituiscono il campo elettromagnetico. Le ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...