Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] m. araba si fonda sulla quantità sillabica e presenta un ricco sistemadi metri, i cui piedi sono analoghi nel tipo a quelli greci varietà differenziabile Vn, di dimensione n, allora a ogni punto x di V si possono attribuire n coordinate x1, ..., xn, ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] d’istituti abilitati a emettere moneta, questi sono collegati tra di loro e le decisioni sono prese in modo unitario. È il caso degli USA, in cui 12 b. d’emissione sono coordinate nel sistema della Riserva Federale (➔ Federal Reserve System). Le b ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] del tempo) nel quadro di fase, il piano dicoordinate y e dy/dt. Sei andamenti tipici di evoluzione libera nel quadro di fase nell’intorno di punti di equilibrio sono riportati in fig. 3. Se si collegano tra loro due sistemi lineari a un ingresso e ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] le coordinate cartesiane del punto in funzione del tempo; o, ciò che è lo stesso, la conoscenza della traiettoria descritta dal punto in m. e della legge (legge oraria) con cui questa è percorsa. Se sulla traiettoria si pensa fissato un sistemadi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tutti i minori di ordine massimo.
M. ortogonale
Tipo di m. che interviene nelle trasformazioni dicoordinate cartesiane ortogonali, per è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistemadi equazioni integrali espressa ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di ricavare i parametri ipocentrali del terremoto, cioè di stabilire le coordinate e la profondità dell’ipocentro e l’istante di un sistemadi registrazione incorporato o con trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemidi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] si risolve il sistema costituito dalle equazioni che esprimono la conservazione dell’energia meccanica totale E e del modulo del momento della quantità di moto:
[2] formula,
essendo C il doppio della velocità areale in coordinate polari, con polo ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemidi elaborazione remoti [...] spinta l’integrazione di risorse di elaborazione nei sistemidi telecomunicazione.
I sistemi telematici
La comunicazione cui la struttura di dati è un insieme di campi ognuno con attributi quali tipo del contenuto, coordinate del carattere iniziale ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] del mondo della fisica classica. E. giunge a definire il nuovo sistemadi trasformazione delle coordinate, attraverso semplici ragionamenti "operativi", che tengono conto dell'esistenza di un limite, fissato dalla velocità della luce, per il tempo ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] di 30 m di diametro che orbitò per molti anni attorno alla Terra) per determinare la posizione di vertici trigonometrici. A quei primi sistemi sulla differenza di posizione del punto da determinare rispetto a un altro che invece è dicoordinate note ( ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...