Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] da favorire l’affermazione di un particolare settore di ricerca che viene indicato con l’acronimo CALFAD (calculation of phase diagrams).
Per sistemi a un componente sono sufficienti d. che adottano, come coordinate, la pressione e la temperatura ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...]
dove n e m sono rispettivamente il numero dicoordinazione e la carica dello ione metallico M, mentre Dato un sistemadi equazioni differenziali della forma x′=f(t,x), e posto per semplicità nell’origine un punto di equilibrio del sistema, f(t, ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] la normale per G a π.
M. magnetico (o m. di dipolo magnetico)
Per un sistemadi N particelle, con masse mi, cariche qi, in moto con velocità delle coordinate, alla variabile quantità di moto p è associato l’operatore -ℏi ∇ (dove ℏ è la costante di ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di segno, cambiando il segno delle coordinate. Introducendo l’operatore di p. P, che trasforma le funzioni d’onda nel cambiamento dicoordinate dei loro prodotti; ciò significa che la p. di un sistemadi particelle, come una molecola, un atomo o un ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di equivalenza di Einstein che può essere generalizzato nella forma: per ogni elemento infinitesimo dello spazio-tempo esiste sempre un sistemadi un tensore (➔) simmetrico di rango 2 nelle coordinate trasversali x2, x3, di modo che la posizione del ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemidi dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] l'elemento di volume dà la probabilità (secondo l'interpretazione di M. Born) che la particella si trovi all'istante t in un intorno del punto dicoordinate x, y della m.q. ogni stato del sistema viene rappresentato mediante un vettore appartenente a ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] Il v. si dice olonomo, se impone limitazioni alle posizioni o alle configurazioni possibili di un sistema e quindi al numero dicoordinate indipendenti (gradi di libertà) necessarie per descriverne il moto; anolonomo, se non comporta limitazione alle ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] Come "sistemadi I." si intende il modello del sistema solare adottato da I. come sistemadi riferimento per le coordinate celesti del suo catalogo: si tratta di un sistema geocentrico che determinò l'accantonamento di precedenti tentativi di formare ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistemadi n vettori paralleli e concordi [...] concentrata mi e gli integrali alle sommatorie. Si ha cioè per un sistema continuo:
Se poi il sistema continuo è omogeneo, ρ è costante e nelle formule che danno le coordinatedi G essa si elimina fra numeratore e denominatore, sicché G viene a ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] del mare, al valore limitato del fondale e alla sporcizia di carena causata allo scafo dalla permanenza in mare.
Il migliore coordinamento della carena con i sistemidi propulsione e la determinazione della potenza che questi debbono sviluppare per ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...