coordinate, cambiamento dicoordinate, cambiamento di o trasformazione dicoordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] a un cambiamento del sistemadi riferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistemadi riferimento cartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane a ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] contributi più validi furono quelli sulla fisiologia del sistema nervoso centrale e degli organi di senso, primo fra tutti il labirinto non acustico alle coordinate dell'orbita), mentre sembrano privi di importanza i semplici rapporti di posizione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] e dei connessi fenomeni di auto-organizzazione.
Sistemi termodinamici e trasformazioni
La descrizione di un sistema materiale costituito da molti componenti si può fare mediante grandezze istantanee (coordinate, velocità, massa) relative ai ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistemadi postulati che viene messo a base della geometria; a a seconda che lo s. sia reale o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, ..., xn), (y1, ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ovviamente, calcolando il gradiente di ϕ. Se ϕ dipende, oltre che dal tempo, da una soltanto delle tre coordinate spaziali, per es. da poter essere usate in sistemidi telecomunicazione (propriamente, sistemidi radiocomunicazione). La loro esistenza, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , p4, p5, p6 e q4, q5, q6 quelle della seconda ecc., gli stati microscopici del sistema possono essere rappresentati da cellette costituite dai punti dicoordinate:
con la condizione δpδq=h, dove con h è da intendersi una costante, a priori ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] che ha origine dal concetto primitivo è assunta come fondamentale in tutti i sistemidi unità di misura. A un coordinamento nel t. degli eventi si perviene solo avendo fissato un sistemadi misurazione del t., cioè una origine, un verso positivo e un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] H.H. Goldstine progettarono la costruzione di un sistemadi calcolo ad alta velocità: il coordinate degli astri a intervalli prefissati e uguali fra loro, avrebbero potuto essere utilizzate per la datazione di registrazioni astronomiche e quindi di ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] bisogno dicoordinamento per arrivare a una situazione di equilibrio: ciascuno per conto suo risolve un problema di programmazione con un sistemadi disequazioni lineari. Su questo politopo poi i giocatori potrebbero accordarsi di massimizzare una ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sz dello spin lungo la direzione dell’asse z:
Per un sistema a N particelle di spin siħ (i=1, 2, ..., N) la f. d’onda ha n componenti,
e dipende dagli N vettori coordinati ri. Invece che con la f. d’onda nello spazio delle configurazioni ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...