SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] Ricerca sul sistema energetico (RSE).
Attualmente la ricerca disistema è incentrata principalmente su tre direttrici: sistemidi accumulo ( del s. e. nazionale ed europeo verso politiche coordinate e un’integrazione strutturale per arrivare a una ...
Leggi Tutto
coordinate curvilinee
LettC_06060.rtf
coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemidi curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] cartesiane costituiscono un caso particolare dicoordinate curvilinee: i due sistemidi curve sono i fasci di rette parallele agli assi. Altri casi dicoordinate curvilinee sono le coordinate bipolari (i due sistemidi curve sono cerchi con centro ...
Leggi Tutto
sistèmadi riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano [...] (ordinate), intersecantesi in un punto O (detto origine del sistema), nelle quali sia stata definita una unità di misura. In esso ogni punto è individuato da una coppia ordinata di numeri reali (→ coordinate) e, per es., ogni retta è descritta da una ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] relativa perché comunicazioni bidirezionali tra SNE e sistema nervoso centrale (SNC) sono sempre attive. regionale, risposte muscolari coordinate e polarizzate che a un difetto nei processi di migrazione e di sviluppo di cellule dalle creste neurali ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di campagne. Si tratta di attività coordinate, a livello globale, nazionale e locale, sviluppate all’interno di un ampio repertorio di società civile hanno bisogno di sfruttare al meglio le finestre di opportunità che il sistema fornisce loro, in modo ...
Leggi Tutto
Sistemadi logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistemadi logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] creandolo nell’atto stesso di autocrearsi. Bisogna uscire dalle normali e consuete coordinate lessicali, e Gentile convenire che una logica del pensiero non può fare a meno di una logica del pensato (Sistemadi logica, 2° vol., cit., p. 10).
Ma il ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] coordinatodi unità di misura, basato sulla definizione di grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali, e sulla conseguente definizione delle grandezze e unità di misura derivate da quelle fondamentali: v. unità di misura, sistemi ...
Leggi Tutto
coordinate baricentriche
coordinate baricentriche particolare tipo dicoordinate omogenee definite a partire da un simplesso; possono essere definite per un punto di uno spazio euclideo, o più in generale [...] del triangolo di riferimento. Il passaggio dalle coordinate baricentriche alle coordinate cartesiane, indicate con (xi, yi) le coordinate cartesiane dei tre vertici Vi del triangolo, avviene risolvendo il sistema lineare
Tale sistema ha soluzione ...
Leggi Tutto
coordinatecoordinate nella accezione più comune, uno o più numeri reali ordinati (ovvero, una n-pla ordinata di numeri reali) che individuano un punto in una retta, nel piano o in altre superfici, o [...] (spazi affini, proiettivi ecc.) si considerano diversi sistemidicoordinate. In taluni casi (per esempio, nelle coordinate plückeriane), le n-ple ordinate di numeri costituenti le coordinate individuano non punti, ma altri oggetti geometrici. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...