direzione
direzione termine usato per indicare il carattere comune a un insieme di rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] una direzione si identifica con un punto improprio. Nello spazio, riferito a un sistemadicoordinate, la direzione di una retta è data dai suoi parametri direttori l, m, n. La direzione di una curva piana in un punto è data dalla direzione della sua ...
Leggi Tutto
Chirurgia stereotassica
Paolo Calabresi
Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] una precisa localizzazione tridimensionale dell’obiettivo. Successivamente, viene utilizzata una serie di guide che sfrutta il sistemadicoordinate spaziali precedentemente determinato.
La chirurgia stereotassica può essere utilizzata per l ...
Leggi Tutto
orizzontale
orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] una matrice, quelli appartenenti a righe (quelli appartenenti a colonne si chiamano "verticali"). ◆ [ASF] [GFS] Coordinate o.: sistemadicoordinate astronomiche, topografiche e geodetiche (azimut e altezza) nel quale cerchio base è l'orizzonte, lo ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] una formula, o ancora al cambiamento di riferimento nel piano cartesiano o al passaggio da un sistemadicoordinate a un altro (per esempio da un sistemadicoordinate cartesiane a un sistemadicoordinate polari). Se non si specifica ulteriormente ...
Leggi Tutto
calcolo tensoriale
calcolo tensoriale inizialmente denominato calcolo differenziale assoluto, è una generalizzazione del calcolo vettoriale, che si caratterizza per una scrittura molto compatta e per [...] atto a descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche che si trasformano linearmente per cambiamenti del sistemadicoordinate, e attraverso la definizione di regole operative tra tensori. Con l’impiego del calcolo tensoriale è possibile dare ...
Leggi Tutto
algebra tensoriale
algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometria differenziale e oggi [...] numeri (elementi del tensore) per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistemadicoordinate. Introdotto nel 1900 da G. Ricci-Curbastro e T. Levi Civita, il calcolo con ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperficie generalizzazione del concetto di superficie a spazi di dimensione maggiore di 3. La sua definizione, così come quella di superficie, varia in base alla natura e alle proprietà [...] dello spazio n-dimensionale al quale appartiene. Introdotto nello spazio (affine, euclideo o proiettivo) un sistemadicoordinate x1, x2, ..., xn, una ipersuperficie può essere rappresentata da un’equazione del tipo ƒ(x1, x2, ..., xn) = 0. Se la ...
Leggi Tutto
carta logaritmica
carta logaritmica o carta bilogaritmica, foglio reticolato con un sistemadi riferimento in cui gli assi, ortogonali, sono rappresentati in scala logaritmica anziché lineare. Se si [...] la funzione logaritmo alla legge data, questa assume la forma equivalente:
Pertanto, ponendo c = log(a), nel nuovo sistemadicoordinate (X, Y) la legge di potenza diventa una legge lineare della forma Y(X) = bX + c. Poiché la sussistenza ...
Leggi Tutto
parallelo
parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo.
☐ In geografia, si [...] positivo verso il Polo Nord, negativo verso il Polo Sud. In astronomia, si dice parallelo ciascuno dei circoli minori della sfera celeste, tracciati, a seconda del sistemadicoordinate, parallelamente all’equatore celeste o al piano dell’eclittica. ...
Leggi Tutto
cartesiano
cartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per un vettore, ogni sua componente in un sistemadicoordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle di un punto definite [...] insiemi I e L, di elementi generici rispettivi a e b, è l'insieme, indicato con I ╳ L, di tutte le coppie ordinate (a,b). ◆ [ALG] Riferimento c.: fu introdotto da Cartesio (Géometrie, 1637) per definire le coordinate c.: → coordinate: C. geometriche. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...