riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] sistemadicoordinate. In generale, un punto P di uno spazio S di dimensione n, dotato di un sistemadi riferimento R, è biunivocamente associato a una ennupla ordinata di numeri reali (x1, ..., xn) dette coordinate non omogenee del punto. ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] dimensioni rientra come caso particolarissimo tra le varietà riemanniane. Viceversa, una varietà r. è di tipo euclideo se in essa, relativ. a un opportuno sistemadicoordinate, ds2 si riduce alla forma ds2=dx₁2+dx₂2+...+dxr2 (forma pitagorica) e la ...
Leggi Tutto
spazio proiettivo
spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; [...] proiettivo è determinato dalle stesse, definite a meno di un fattore non nullo, che costituiscono un sistemadicoordinate omogenee. Se lo spazio vettoriale cui è associato lo spazio proiettivo è dotato di una topologia, se ne può dedurre una, per ...
Leggi Tutto
pixel
Mauro Cappelli
Contrazione di picture element, che rappresenta il blocco minimo di informazione in un’immagine digitale. Il termine fu inizialmente proposto nel 1965 da Fred C. Billingsley del [...] ciascun colore primario (rosso, blu e giallo), ed è detto Truecolor. Ogni pixel del display è indirizzato usando un sistemadicoordinate bidimensionale a partire dal pixel più in alto a sinistra, che ha indirizzo (0,0). Nella fotografia digitale è ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] celeste passante per i poli celesti e l'astro. ◆ [ASF] Coordinate o.: sistemadicoordinate astronomiche (l'angolo orario e la declinazione), avente per cerchio base l'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [MCC] Diagramma o.: la ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] a causa della presenza dell’altra. Si consideri un sistemadicoordinate che ruoti solidalmente con la coppia di stelle M1 (primaria) e M2 (secondaria) di un sistema binario. Nel piano orbitale, le superfici equipotenziali del campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
informazione posizionale
Mauro Capocci
Modello elaborato alla fine degli anni Sessanta del Novecento dall’embriologo Lewis Wolpert come possibile soluzione al ‘paradosso dello sviluppo’: perché cellule [...] quale terzo della linea si trovano. Il modello dell’informazione posizionale ipotizza dunque un sistemadicoordinate, con le seguenti caratteristiche di base: (a) l’esistenza di confini rispetto ai quali viene calcolata la posizione; (b) la presenza ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] 'angolo che la tangente alla traiettoria nel punto di caduta fa con l'orizzontale. ◆ [MTR] [GFS] Metodo gravimetrico a c. libera: v. gravimetria assoluta a caduta. ◆ [RGR] Sistemadicoordinate in c. libera: v. gravitazionale, moto relativistico: III ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] approssima la superficie data. ◆ [ALG] M. superficiale: su una superficie provvista di un sistemadicoordinate curvilinee u, v, è la porzione di superficie racchiusa tra due linee coordinate a u costante e due linee cordinate a v costante, come dire ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] differenziali non lineari note con il nome di equazioni primitive. Questo set di equazioni, la cui forma esplicita dipende dal sistemadicoordinate scelto, è alla base dei moderni modelli di circolazione generale dell’atmosfera usati per le ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...