scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] che tutte le leggi meccaniche ed elettromeccaniche restano le stesse qualunque sia il sistemadicoordinate scelto, e cioè che nessun sistemadi riferimento inerziale presenta caratteristiche preferenziali che lo distinguano dagli altri. Colpito dall ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] la rappresentazione dello spazio e per la collocazione degli oggetti, secondo un sistemadicoordinate che si riferisce alla nostra possibilità di orientamento di natura essenzialmente proiettiva, in virtù della quale l''avanti' indica generalmente ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] time, ibid., s. 10, XIV [1959], pp. 119-134); la descrizione geometrica del passaggio attraverso la risonanza mediante un sistemadicoordinate rotante (G. Bonera - L. Giulotto, Adiabatic passages in nuclear magnetic resonance with the rotating ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] ’infinito, che è la giacitura comune a tutti i piani paralleli di un fascio improprio.
Descrizione analitica di una retta nel piano
Nel piano, dotato di un sistemadicoordinate cartesiane Oxy, una retta è rappresentata con una equazione implicita a ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] la carica acquisita. ◆ [ASF] P. fondamentale: il p. del circolo massimo assunto come fondamentale in un sistemadicoordinate celesti, qual è il p. dell'orizzonte per le coordinate altazimutali (altezza e azimut) e il p. dell'equatore celeste per le ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] (x, y), vale a dire come il numero reale positivo
Se nel piano di Argand-Gauss, dotato di un sistemadi riferimento Oxy, si fissa un sistemadicoordinate polari centrato nell’origine, con l’asse polare coincidente con il semiasse reale positivo ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] piano secante non passa per il centro. ◆ [ALG] Coordinate s.: (a) generic., lo stesso che coordinate polari nello spazio (→ coordinate: C. geometriche); (b) specific., sistemadicoordinate ortogonali su una superficie s., costituito assumendo come ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] per la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente di misurare angoli e distanze di una serie di punti e determinarne la collocazione spaziale rispetto a un sistemadicoordinate predefinito. Il laser scanner, infine, associa in automatico ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] piuttosto disparato; ricordiamo le più significative. In Sopra i sistemidicoordinate (in Giorn. di matematiche del Battaglini, XII [1877], pp. 18-25) esamina un particolare sistemadicoordinatedi retta nel piano, già studiato da F. Casorati ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] quella canonica e1 = (1, 0, …, 0), e2 = (0, 1, …, 0), …, en = (0, 0, …, 1) e un sistemadicoordinate Oe1 … en si chiama sistemadicoordinate cartesiane o riferimento cartesiano.
Ogni spazio euclideo n-dimensionale è isomorfo a Rn, e tutti gli spazi ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...