La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] in maniera completa e dettagliata e ‒ nel caso di Tolomeo ‒ accompagnate da un sistemadicoordinate. La nascita di nuove tecniche che consentivano la circolazione di testi corredati di immagini non modificabili offriva agli autori la possibilità ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] oggetti; in questo caso dovremmo essere tutti d’accordo: vi è un oggetto qui, uno là e si può definire un sistemadicoordinate e calcolare la distanza fra gli oggetti. Gli oggetti sono in questo spazio e la loro distanza è ben definita. Eliminiamo ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] nei bassi strati (quindi si incurvino), e diventino invece via via più orizzontali all’aumentare della quota. È il caso del sistemadicoordinate sigma in cui la base del grigliato è definita a livello del suolo e ciascun punto nella verticale viene ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] lunghezza
−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−
∫√Σgij (γ1(t),..., γn(t))γi′(t)γj′(t)dt
Per es., nel caso dello spazio euclideo piatto, rispetto a un sistemadicoordinate ortonormali, si ha gij=1 e gij=0 se i≠j. Nel caso del piano, n=2, l’espressione che dà la ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] collocazione, i ruoli, le classificazioni economiche o sociali. Lo spazio posizionale dell’abitare si articola così in un sistemadicoordinate: l’abitazione è definita dal suo dislocarsi in una topografia fisica e civile nella quale l’identità dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] fondamentale: studiando le personalità dei singoli interpreti, Goldoni, poeta di compagnia, adatta loro le parti nelle proprie commedie. Strutturate entro il sistemadicoordinate “mondo/osservazione della realtà” e “teatro/analisi della sensibilità ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemidi comunicazione [...] , e pur a fronte della magmaticità delle forme che essa assume, alcune linee di cambiamento sembrano ormai precisate e offrono al fruitore un primo sistemadicoordinate all’interno del quale ridefinire il proprio statuto e la propria esperienza.
La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] essere utilizzati almeno fino al XVII secolo.
Progressi non minori si registrano nella geografia e nella cartografia. Un sistemadicoordinate celesti e terrestri era conosciuto dai Cinesi già agli albori della nostra era; allo stesso modo, poiché le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] predecessori, Plücker intraprese uno studio dettagliato di quelli che chiamò 'complessi di linee': famiglie a tre parametri di linee nello spazio soddisfacenti condizioni algebriche in un opportuno sistemadicoordinate. In tale ambito le linee dello ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] ottenuti da un dato soggetto in ciascun subtest possono essere espressi mediante un grafico, rappresentati cioè in un sistemadicoordinate cartesiane, in modo che sull'ascissa siano disposti i titoli degli undici subtest e sull'ordinata i valori ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...