In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] il global positioning system (GPS), sistemadi satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi tali che Terra mediante ricevitori sincronizzati fra loro consenta di determinare le coordinate dei punti medesimi.
Un diverso impiego ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] p, q, r, in base al cosiddetto luogo serologico (il quale non è altro che il punto, che, in un certo sistemadicoordinate, è determinato dai valori di p, q, r, per un certo gruppo etnico) egli ha distinto 8 zone almeno (il loro numero potrebbe però ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] naturalmente una grandezza limite e vale: Np = σsA; ricordando la [15] si ha:
dal confronto con la [16] risulta infine:
La [18] nel sistemadicoordinate N/Np, Mpn/Mp, rappresenta una curva detta d'interazione dalla quale si possono ricavare i valori ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] in varî modi. Il più semplice consiste nel fare le letture a determinati intervalli di tempo, portando le temperature in ordinate e i tempi in ascisse di un sistemadicoordinate cartesiane: si ottengono così le curve tempi-temperature. Fino a che la ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] perciò l'inizio e la fine coincidono). Per la rappresentazione grafica, si raccolgono in un sistemadicoordinate cartesiane avente per ascisse le percentuali di piombo e antimonio e per ordinate le temperature, i singoli dati unendo tra loro i punti ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] ; n è pertanto pari: n = 2p.
Su una varietà simplettica V2p esistono sistemidicoordinate canoniche, intendendo per "sistemadicoordinate canoniche" un sistemadicoordinate locali tale che, per ogni x dove è definito, la base naturale da esso ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] dei numeri complessi, che risale a Wessel e Argand, consiste nel considerare un piano sul quale sia stato stabilito un sistemadicoordinate cartesiane ortogonali e nel far corrispondere al numero complesso a + bi il punto P del piano che ha per ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] proporzionale a 1/T (temperatura assoluta) e in ordinate i tempi t al guasto in scala logaritmica (carta di Arrhenius). In questo particolare sistemadicoordinate, il grafico è in genere rettilineo, sicché, una volta tracciata la retta, come retta ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] tempo; tali valori possono essere espressi anche in forma numerica in un sistemadicoordinate, con possibilità di valutazioni più precise, di tipo digitale.
Una terza modalità di registrazione degl'impulsi contempla la loro demoltiplicazione al fine ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] . Per tradurre il problema in forma analitica si adotti sulla σ un sistemadicoordinate curvilinee u, v (v. coordinate, n. 25). Il quadrato ds2 della distanza, sulla superficie stessa, di due suoi punti infinitamente vicini (u, v) e (u + du, v + dv ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...