curvatura scalare
Luca Tomassini
Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definito positivo g(x) (x indica qui un sistemadicoordinate [...] un piano nello spazio euclideo tridimensionale (in realtà n-dimensionale) è nulla: il piano è ‘piatto’. Scegliendo un sistemadicoordinate locali x, i coefficienti del tensore di Riemann possono essere espressi nella forma
dove Γιξκ sono i simboli ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] q∥ è al contrario non unica. Nell’esempio precedente i gradi di libertà sono due (la dimensione della superficie), ma qualunque sistemadicoordinate sulla superficie stessa è in linea di principio accettabile. Notiamo inoltre che la dipendenza ...
Leggi Tutto
polarità nel piano proiettivo, la polarità rispetto a una conica (non degenere), detta conica fondamentale della polarità, è una corrispondenza biunivoca tra punti e rette che a ogni punto P associa la [...] (→ punto autoconiugato). Più in generale, in uno spazio proiettivo di dimensione n, riferito a un sistemadicoordinate omogenee, la polarità rispetto a una varietà algebrica di ordine n e di equazione ƒ(x0, x1, …, xn) = 0 (varietà fondamentale della ...
Leggi Tutto
asse polare
asse polare in un piano con un sistemadicoordinate polari, indica la semiretta, la cui origine è detta polo, a partire dalla quale sono misurati gli angoli aventi vertice nel polo (detti [...] angoli polari). Convenzionalmente si sceglie come verso di rotazione quello antiorario. Spesso può essere utile introdurre un sistemadicoordinate polari nel piano cartesiano: in questi casi si sceglie solitamente l’origine degli assi come polo e la ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] il punto all'infinito, si riduce a una costante (teorema di Cauchy-L.). Sotto il nome di L. sono pure note le superfici sulle quali è possibile scegliere un sistemadicoordinate curvilinee u, v, tali che la prima forma quadratica fondamentale ...
Leggi Tutto
Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti [...] via satellite. In linea generale, a ciascuna minuta porzione di area rappresentata sulla carta geografica e individuata mediante un sistemadicoordinate viene correlata, in un GIS, una serie di informazioni che, codificate in forma numerica e quindi ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e grafico serbo (n. Belgrado 1935), vive dal 1966 a Parigi. Terminati gli studî di architettura, ha studiato a Zagabria (1962-63) con K. Hegedušić. Dal 1983 al 2000 ha insegnato all'Ecole [...] avvenimento (sia esso la nascita di un bambino, la corsa di un levriero, il salto di un ostacolo) nel suo momento culminante, con il sistemadicoordinate, di cifre, di misure di tempo e di spazio, di diagrammi di colore, che ad essa si riferiscono ...
Leggi Tutto
Punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste; più semplicemente, il punto dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un [...] dato luogo. È l’origine degli angoli orari nel sistemadicoordinate celesti orarie. ...
Leggi Tutto
ascensióne rètta In astronomia, l'a.r. di un astro, di simbolo α, indica l'ascissa di un sistemadicoordinate curvilinee sferiche (coordinate equatoriali) atte a individuare la posizione di un punto sulla [...] sfera celeste. L'ordinata prende il nome di declinazione. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] elaboratore sono state memorizzate le coordinate del punto iniziale della navigazione. La piattaforma inerziale può essere solidale alla struttura del mobile, o montata mediante una sospensione cardanica. Il sistemadi riferimento inerziale può avere ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...