La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] il rapporto tra i cinque pianeti e le dodici 'posizioni'.
Caratteristica di questo testo è la mescolanza di elementi cinesi, indiani e centroasiatici; il sistemadicoordinate basato sulle case lunari è quello dell'astronomia tradizionale cinese, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] della geometria euclidea. La geometria apparente sulla superficie del disco deve dunque essere non euclidea; di conseguenza, il sistemadicoordinate sulla superficie del disco non ha il suo usuale 'significato metrico immediato'. In seguito Einstein ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Gerarchia dei modelli teorici
È possibile illustrare gli aspetti peculiari della ricerca di soluzioni approssimate dell'equazione di Schrödinger mediante un sistemadicoordinate tridimensionali, come illustrato nella fig. 2. L'asse dell'hamiltoniano ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] non rappresenta una vera singolarità fisica. La singolarità di tale superficie esiste soltanto nel sistemadicoordinate indipendenti dal tempo che sono state considerate. Cambiando sistemadicoordinate, e scegliendone uno dipendente dal tempo (ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] hanno una forma che non dipende dal particolare sistemadicoordinate prescelto, cosa che corrisponde all’esigenza di non far dipendere la descrizione del mondo dal particolare sistema.
Conferme sperimentali della relatività generale
In varie memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] che può essere definito il linguaggio politico aristotelico viene a formare l’asse portante di un sistemadicoordinate entro il quale trovano una giustificazione teorica pratiche di governo dal basso esistenti già da tempo in molti centri urbani ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] per i = k, 0 per i ≠ k (→ Kronecker, simbolo di).
In definitiva, un tensore di ordine n è un ente a n indici, che dipende dal sistemadicoordinate e si trasforma, al variare di tale sistema, secondo le regole indicate per le componenti covarianti o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] un “sorvolo”, come detto, dell’oggetto che è, al contempo, un sistemadicoordinate e dinamismi nonché l’esibizione di “che cosa significa pensare” in una sorta di cartografia del pensiero stesso.
Ontologia della molteplicità
L’immagine del pensiero ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] delle ascisse l’asse della parabola e come origine il suo vertice. Assumendo come origine di un sistemadicoordinate polari un fuoco e come asse polare l’asse focale, l’equazione di una conica è
dove k è una costante, ed e è l’eccentricità.
Più in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] tridimensionali scalati in profondità. E affrontano questo problema attraverso la riduzione dello spazio a un sistemadicoordinate numeriche, specchio di un mondo equilibrato e armonico, in cui tutto è riconducibile a un canone proporzionale che ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...