• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Fisica [304]
Matematica [246]
Temi generali [210]
Diritto [193]
Fisica matematica [136]
Biografie [100]
Economia [98]
Algebra [100]
Meccanica [93]
Astronomia [93]

riferiménto, sistèma di

Enciclopedia on line

riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] inizialmente in quiete permane in stato di quiete. Il moto relativo di due s. di r. inerziali è un moto rettilineo uniforme. Il cambiamento di coordinate tra s. di r. è regolato da opportune leggi di trasformazione secondo i principi della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riferiménto, sistèma di (3)
Mostra Tutti

coordinate geografiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate geografiche coordinate geografiche sistema di coordinate che permette di stabilire la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Approssimando la terra a una sfera, ogni piano che passa [...] 0° a 180°; in senso positivo verso ovest, in senso negativo verso est. Si definisce latitudine geografica φ di un punto P la distanza angolare di P dall’equatore, misurata sul meridiano passante per P. La latitudine può essere nord (positiva) o sud ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – LONGITUDINE – LATITUDINE – MERIDIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geografiche (2)
Mostra Tutti

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] . I numeri ρ e θ sono detti coordinate polari del punto P. Il polo O ha raggio vettore nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare. Associando ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

coordinate sferiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate sferiche coordinate sferiche sistema di coordinate nello spazio tridimensionale costruito in modo analogo al sistema di coordinate polari per il piano. Fissato un punto O detto polo, una semiretta [...] dai semipiani α e aP. I tre numeri ρ ≥ 0, θ compreso tra 0 e π, φ compreso tra 0 e 2π, sono le coordinate sferiche di P e vengono dette, rispettivamente, raggio vettore, colatitudine o distanza zenitale, longitudine o azimut. Il passaggio dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – LONGITUDINE – SEMIRETTA – AZIMUT – ARCTAN

coordinate pluckeriane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate pluckeriane coordinate plückeriane in geometria analitica, sistema di coordinate nel piano proiettivo atto a individuare sottoinsiemi dello spazio di riferimento. Prende il nome dal matematico [...] negli anni 1828-35 nelle opere in cui espone il nuovo sistema della geometria analitica in relazione alla geometria proiettiva. Per esempio, data l’equazione di una retta del piano in coordinate omogenee a0x0 + a1x1 + a2x2 = 0 con a0, a1, a2 ∈ R, le ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SPAZIO PROIETTIVO

coordinate proiettive

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate proiettive coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] . In ambiente proiettivo è pertanto necessario introdurre un differente sistema di coordinate. Nel piano proiettivo, un punto è rappresentato, a meno di un fattore di proporzionalità, da una terna ordinata di numeri reali non tutti nulli (x0, x1, x2 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DELLE ORDINATE – SPAZIO PROIETTIVO – NUMERI REALI – INFINITO

coordinate omogenee

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate omogenee coordinate omogenee in geometria analitica, sistema di coordinate utilizzato nell’ambito della geometria proiettiva (→ coordinate proiettive). Sono così chiamate perché ogni oggetto [...] geometrico che in coordinate cartesiane è espresso da una equazione lineare (retta, piano ecc.), cioè da un polinomio di primo grado uguagliato a zero, si esprime attraverso una corrispondente equazione omogenea di primo grado. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – EQUAZIONE LINEARE

coordinate oblique

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate oblique coordinate oblique in geometria analitica, sistema di coordinate cartesiane non ortogonale (gli assi del riferimento non sono perpendicolari). Rappresenta il caso più generale di coordinate [...] cartesiane ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] essere una curva razioonale (n. 10). Date nel piano due rette r, r′, nel loro fascio risulta determinata un'orientazione, relativa al sistema di coordinate a cui ci si riferisce (n. 9); e quindi l'angolo rr′ è individuato mod. 2π o mod. π, a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] OU. Il numero reale x è detto ascissa del punto P. Le ascisse sono le coordinate cartesiane dei punti della retta. Per introdurre un sistema di coordinate cartesiane nel piano è necessario assegnare due rette incidenti in un punto O, ciascuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali