Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] coordinare l'attività di studio e di ricerca nel settore montano, ponendosi obiettivi di eccellenza e di rilevanza una fascia di colline e da una catena di montagne più basse (10-50 km di larghezza), che formano il cosiddetto sistemadi Siwalik, con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] , la collocazione di questi modelli nel sistemadi riferimento che costituisce cui si trattava di trasporre in coordinate tropiche i luoghi polari come parte di una soluzione complessa, permessa dal fatto che le due variazioni di precessione e di ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] il campo complesso in coordinatepolari, ovvero attraverso modulo e fase, nel caso precedente, con rottura spontanea, la componente modulo aveva massa non nulla mentre quella fase rimaneva a massa nulla. L’invarianza di gauge rende non fisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di Legendre e di Bessel, perché comparivano nelle soluzioni delle equazioni di Laplace e d'Alembert in coordinatepolari equazioni differenziali, le loro trasformazioni in particolari sistemidicoordinate e l'uso delle serie trigonometriche e delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] una risoluzione nei termini dell'integrazione di un'equazione differenziale in coordinatepolari, che lui, e non Newton, autori non esiste un sistemadi riferimento privilegiato, giacché le misure di tempo, di spazio e di moto sono relative a ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] scala tissutale si scrivono tipicamente come sistemidi equazioni alle derivate parziali; i coordinate spaziali e i momenti cinetici si riferiscono ai centri di massa degli amminoacidi, di solito suddivisi in tre gruppi principali: neutri, polari ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] polari. Le tre coordinatepolari sono codificate secondo il principio della organizzazione modulare più volte enunciato: una popolazione di 5 utilizzino sistemidi riferimento ibridi. Questi sistemi, infatti, implicano assi coordinati legati a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] a due coordinate. Presto si volse agli studi di geografia, disciplina per gli esploratori europei delle zone polaridi navigare lungo la direzione delle isole sistemadi studi geometrici analiticamente dedotti dallo svolgimento successivo di ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] della singola armonica; C è un coefficiente numerico che dipende dal sistemadi unità di misura adottato. Si vede che la dipendenza dalla coordinata r è espressa mediante semplici coefficienti di potenza moltiplicativi e assai diversa per i due tipi ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] ., sul polo nord o su quello sud. ◆ [ALG] Coordinate p.: → coordinata. ◆ [ALG] Curva p.: lo stesso che polare di un punto rispetto a una curva (→ polare2). ◆ [ALG] Diagramma p.: quello in coordinatepolari. ◆ [ASF] Distanza p.: per un dato astro, la ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...