La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] registrano nella geografia e nella cartografia. Un sistemadicoordinate celesti e terrestri era conosciuto dai Cinesi che registrano rilevamenti polari. Più in generale, in tempi molto brevi sono messi in opera sistemidi localizzazione che rendono ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] di un fascio improprio.
Descrizione analitica di una retta nel piano
Nel piano, dotato di un sistemadicoordinate positive degli assi coordinati. I coseni direttori di una retta di parametri direttori h e k sono:
In coordinatepolari, una retta ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] piano secante non passa per il centro. ◆ [ALG] Coordinate s.: (a) generic., lo stesso che coordinatepolari nello spazio (→ coordinate: C. geometriche); (b) specific., sistemadicoordinate ortogonali su una superficie s., costituito assumendo come ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] O e, successivamente, una traslazione di vettore v di componenti (a, b). Le equazioni del cambiamento sono:
cioè
Da coordinate cartesiane a coordinatepolari e viceversa
Come trasformazione del sistemadicoordinate, nel piano, si può considerare ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di tali coordinate come somma di hamiltoniane di oscillatori nei sistemidi comunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di lineare tipico di questa struttura mediante l'applicazione di un campo elettrico dipolarità opportuna. ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] sullo spazio delle fasi definito dalle coordinate e dalla quantità di moto delle singole molecole, come segue di stato di un sistemadi sfere dure sono stati ottenuti mediante metodi di la descrizione delle molecole polari per le quali è stato ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] concerted evolution: si tratterebbe dell'evoluzione coordinatadi due geni strettamente associati, come di essere costituita solo dall'insieme delle estremità polari dei lipidi didi quella che ha consigliato di non adottare come sistemadi frenaggio ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] una sola grossa cellula uovo e due piccolissimi globuli polari, rispettivamente I e II, questi ultimi destinati a degenerare sistemidicoordinamento delle attività fra gruppi di cellule in via di sviluppo. La regolazione temporale e la coordinazione ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Circuiti neuronali nel cervelletto.
Il più complesso sistemadi vie centrali eccitatorie e inibitorie che sia stato , richiedono la contrazione coordinatadi almeno un'unità motrice polari in cui non poterono essere compiuti adeguati studi di legame ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di traspirazione e di assimilazione di foglie isolate, con ricerche un po' più coordinate circa 5 milioni di anni almeno.
Al di fuori delle zone polari la neve si trasforma , fa parte di un sistemadi rapporti e di una rete di distribuzione senza i ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...