• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [178]
Temi generali [23]
Matematica [44]
Fisica [41]
Fisica matematica [21]
Algebra [17]
Analisi matematica [14]
Geometria [14]
Meccanica [15]
Meccanica dei fluidi [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

inerzia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerzia inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] ◆ [MCC] Assi principali d'i.: dato un corpo rigido e un punto O, origine di un sistema di coordinate cartesiane x,y,z, il momento d'i. rispetto a un asse fisso di rotazione a passante per O e la cui direzione sia definita dai coseni direttori cosαi(i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] introduca un sistema di coordinate nello spazio in cui essa è immersa. La c. sarà allora rappresentata da equazioni soddisfatte dalle coordinate di tutti e soli i punti della c. stessa. Si ha per es., nel caso delle c. piane, l’equazione cartesiana f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dalla latitudine b, nel sistema di coordinate galattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà la frazione di stelle con magnitudini assolute coordinate cartesiane ortogonali si pensano assunte precisamente le q e le p. Lo stato dell’intero sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] simbolismo che evita ogni riferimento a particolari sistemi di coordinate, anche se in molte occasioni è utile fare uso di opportuni sistemi di coordinate, come nei casi seguenti: a) coordinate localmente cartesiane, che in un punto assegnato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] interpolante, i coefficienti di Fourier, la sequenza di coppie di coordinate cartesiane ecc., a loro che il DECT hanno un sistema di 'autenticazione dell'utente'. Il sistema GSM usa il modulo smart card in formato di carta di credito, o il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di luce ambientale; inoltre, con l'aiuto di marker riflettenti si può realizzare in pochi minuti l'analisi cinematica di un movimento. Un altro sistema movimento una sequenza di coordinate cartesiane che descrivano le 'curve' di ciascun punto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

matrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matrice matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] i risultati di certe operazioni (per es., la soluzione di un sistema di n equazioni lineari sia uguale all'inversa della sua trasposta; interviene nelle trasformazioni di coordinate cartesiane ortogonali. ◆ [ALG] M. prodotto: → matriciale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

geometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometria geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] g. differenziale gaussiana consiste anzitutto nel riferire i punti della superficie a un sistema di due coordinate u, v (coordinate gaussiane, analoghe alle ordinarie coordinate cartesiane x, y nel piano), e nel far discendere le proprietà metriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

gradiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradiente gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] nabla, ∇, cioè grads=∇s; ha, in un dato sistema di coordinate, per componenti le derivate parziali di s rispetto alle coordinate, per cui si hanno le espressioni, in termini di componenti:in coordinate cartesiane (x,y,z)∇s≡[(ðs/ðx),(ðs/ðy),(ðs/ðz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gradiente (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali