gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] nabla, ∇, cioè grads=∇s; ha, in un dato sistemadicoordinate, per componenti le derivate parziali di s rispetto alle coordinate, per cui si hanno le espressioni, in termini di componenti:in coordinatecartesiane (x,y,z)∇s≡[(ðs/ðx),(ðs/ðy),(ðs/ðz ...
Leggi Tutto
sfera
sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un punto fisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] atte a costituire un sistemadicoordinate, che si dicono sferiche (→ coordinate sferiche).
Le misure del volume e della superficie di una sfera di raggio r sono rispettivamente
In coordinatecartesiane, una superficie sferica di centro C(x0, y0 ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] vedute filosofiche cartesiane e in contrasto con i risultati teorici di I. system (GPS), sistemadi satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi sincronizzati fra loro consenta di determinare le coordinate dei punti medesimi.
Un ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] come in varietà, loc. cit., p. 1071).
Una v. r. tale che in un intorno di ogni suo punto esista un sistemadicoordinate locali (coordinate "cartesiane") in corrispondenza alle quali risultino costanti le componenti del tensore fondamentale, si dice ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] moto, e s'immagini che ciascuno dei due sistemi sia considerato, durante il suo moto, con riferimento a un particolare osservatore (il quale matematicamente sarà sostituito da una terna dicoordinatecartesiane).
Siano allora (t0, t1) e (t0′, t1′) gl ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] geometri a stabilire con metodi varî le equazioni differenziali del moto di ciascun corpo; cioè, valendosi dicoordinatecartesiane, un sistemadi nove equazioni differenziali del 2° ordine, di cui si assegnarono subito i sei integrali del moto del ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] la curva, certe due equazioni
e, viceversa, si dimostra che, quando si riferisca lo spazio a un qualsiasi sistemadicoordinate, p. es., cartesiane ortogonali, le (2) individuano la data curva C, a meno della sua posizione rispetto agli assi adottati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] cremoniane' ‒, un concetto che generalizza quello classico di trasformazione lineare o 'proiettività'. Si tratta di trasformazioni esprimibili, in termini dicoordinatecartesiane, mediante funzioni razionali e generalmente invertibili con ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] si riescono a descrivere cose anche molto complesse, in modo oggettivo, con l’ausilio di un sistemadicoordinate spaziali, come quelle cartesiane.
Spazio
Per quanto riguarda le traslazioni spaziali, consideriamo un regolo, per es. un bastoncino ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] spec. nelle regioni polari, si avvale di una rete dicoordinatecartesiane non coincidenti con quelle geografiche. ◆ [ determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più sistemidi misurazione e di rilevazione, analizzati e confrontati ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...