Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] .
Una retta l in un piano può essere individuata, rispetto a un sistema prefissato dicoordinatecartesiane ortogonali, dai parametri ϕ, angolo formato dalla sua normale con l'asse delle x, e p, distanza di l dall'origine. Dunque, se S è un insieme ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] territorio.
Normalmente si rappresenta un gradiente sopra un sistemadi assi cartesiani e si assume che la sua concentrazione locale specifichi l'informazione posizionale in termini dicoordinatecartesiane ortogonali. Si è visto però che in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] coordinatecartesiane risultando quindi facile da usare e da estendere alle dimensioni superiori e allo studio di Scienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistemadicoordinate (u,v) per il quale una funzione F(u,v)=(g ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] che un sistemadi riferimento è un sistemadicoordinate e un orologio e che un sistemadi riferimeno è coordinatecartesiane" (x,y,z). Se ora vogliamo descrivere il moto di un punto materiale è necessario esprimere i valori delle coordinate ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] ha consentito di determinare una curva piana mediante un'equazione nelle ‛coordinatecartesiane' x in cui si afferma che è sempre possibile determinare, in un intorno di ogni punto di M, un sistemadicoordinate x = u1, y = u2 in modo tale che g11 = ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] con rappresentazioni del tipo F(x,y,z)=0 o z=f(x,y).
Trasformazioni dicoordinate e coordinate non cartesiane
La trasformazione disistemidicoordinatecartesiane del piano in altri dello stesso tipo si trova in casi particolari già in Johann I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] in coordinatecartesiane come segue:
dove S è la funzione principale, U è il potenziale cambiato di segno con H=T−U. Una soluzione completa della [22] conterrà 3n costanti arbitrarie α1,…,α3n. Jacobi affermò, dimostrandolo, che il sistemadi ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di luce ambientale; inoltre, con l'aiuto di marker riflettenti si può realizzare in pochi minuti l'analisi cinematica di un movimento. Un altro sistema movimento una sequenza dicoordinatecartesiane che descrivano le 'curve' di ciascun punto delle ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] 1, x̄ 2, …, x̄N) un secondo sistemadicoordinate. Per esempio, si può pensare a una rotazione degli assi, ma anche al passaggio da coordinatecartesiane a sferiche o cilindriche. Le nuove coordinate x̄ i saranno dunque funzioni delle vecchie:
Per ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] curvilinee ottenute per l'intersezione di tre famiglie ad un parametro di superficie, in funzione delle coordinatecartesiane ortogonali; ovviamente queste formule si riducono a quelle note nel caso in cui i sistemidi superficie siano ortogonali fra ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...