Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] nei mercati agricoli; in particolare, l’instabilità della prima metà degli anni ‘70 – dovuta alla fine del sistema dei cambi fissi diBrettonWoods, ad eventi climatici sfavorevoli e all’ingresso dell’Urss nei mercati mondiali – fu più accentuata ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] molto rilevante fra il multilateralismo istituzionale varato dalla Conferenza diBrettonWoods alla metà del 20° secolo e il multilateralismo di compromesso fra le grandi economie di oggi: interdipendenti ma restie a vincolarsi a un sistemadi ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] questione del deficit di legittimità delle istituzioni diBrettonWoods. Con la riforma del Fondo monetario internazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore peso decisionale e la Cina risulta ora il terzo paese nel sistema delle quote ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] rovine del sistemadi equilibrio di potere multipolare creato con il Congresso di Vienna del 1815, di un sistema internazionale oro nel 1971, portava di fatto alla fine del regime degli accordi diBrettonWoods. Successivamente, il consolidarsi del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] guerra mondiale (gli accordi della Conferenza diBrettonWoods e le linee di politica economica da essa stabilite), era Africa attraverso la sostituzione delle istituzioni e dei sistemidi governo ereditati dai paesi stranieri, nonché degli ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] lo sviluppo economico).
L’Italia stava allora entrando in un lungo periodo d’instabilità economica: il sistemadi cambi fissi diBrettonWoods non forniva più un’ancora alla politica monetaria, la crisi petrolifera aveva imposto gravi oneri ai paesi ...
Leggi Tutto
Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] questione del deficit di legittimità delle istituzioni diBrettonWoods. Con la riforma del Fondo monetario internazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore peso decisionale e la Cina risulta ora il terzo paese nel sistema delle quote ...
Leggi Tutto