spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il sistemadiassiomi della sua geometria non è dato a priori. Riuscendo a scoprire altri tipi di s. prima non previsti, il metodo analitico di Riemann si è mostrato più fecondo dei metodi sintetici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] programma verifica la proprietà P, allora l'output verifica la proprietà Q. Hoare ha fornito anche un sistemadiassiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, nel senso che rispetta le relazioni tra input e output ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] della coscienza.
Tale prospettiva riflette il noto teorema di K. Gödel, il quale sostiene come nessun sistemadiassiomi abbastanza complesso sia capace di sostenere la veridicità di un enunciato restando confinato all'interno del proprio orizzonte ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ricostruzione e lo sviluppo). La valuta chiave del sistemadi Bretton Woods divenne il dollaro, cioè la moneta che la teoria si propone, implicitamente presenti già nel s. diassiomi. Nel s. ipotetico-deduttivo spesso è utile introdurre altri concetti ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] −(t) = (t1/2−t−1/2)VK0(t).
Questo schema diassiomi per il polinomio di Jones è simile a quello utilizzato da J.H. Conway per una base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni punto nel quale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistemadi cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale assiomidi ciascuna delle 4 coppie di proprietà si ottengono l’uno dall’altro scambiando le operazioni di unione e di intersezione: segue da ciò il principio di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ..., 1970). Nella definizione del concetto di sorveglianza immunologica sono perciò impliciti i due assiomi fondamentali e precisamente: a) che animali, come ai tumori dell'uomo. Fra i sistemidi tumori sperimentali e umani che meglio si prestano a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] altri (v., 1967). Il primo assiomadi questi autori enuncia l'impossibilità di non comunicare: l'intero comportamento è gli sviluppi delle ricerche sui rapporti tra sistema nervoso e ipofisi. I due sistemidi correlazione, il nervoso e l'endocrino, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] perciò è in primo luogo un atto di obbedienza a un sistemadi comandi, di imperativi.
L'impostazione kantiana rappresentava una novità netta se si intendono i principî non come assiomidi tipo logico-matematico, perfettamente esplicitabili, ma come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...