Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] come riferimento di un determinato sistemadi coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza rette, in modo che siano soddisfatte queste 3 condizioni (dette spesso assiomidi incidenza): a) per 2 punti distinti A, B passa una e ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] −(t) = (t1/2−t−1/2)VK0(t).
Questo schema diassiomi per il polinomio di Jones è simile a quello utilizzato da J.H. Conway per una base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni punto nel quale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistemadi cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale assiomidi ciascuna delle 4 coppie di proprietà si ottengono l’uno dall’altro scambiando le operazioni di unione e di intersezione: segue da ciò il principio di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] elementari di elevata energia ogni tentativo di sviluppare una struttura formale capace di conciliare gli assiomidi un superconduttore, di un superfluido, di un ferromagnete, di un laser, ecc.).
Considerando un sistemadi N particelle da un punto di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] pur mantenendone tutte le acquisizioni locali.
Ne esplicitiamo gli assiomi specifici, spesso sottaciuti.
I. Teatro dei fenomeni fisici molto approfonditi delle equazioni [5], costituenti un sistemadi secondo ordine, quasi lineare e iperbolico nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di un dato corpo sospendendo a un sistemadi carrucole un peso pari a un sesto di quello di quattro libbre all'altezza EF di una tesa. È difficile contestare questo assioma, se si considera che B può essere pensato come composto da quattro corpi di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] su ℬe in un certo riferimento è l'integrale della velocità rispetto alla forza:
dove fℬe è il sistemadi forze esercitato da ℬe sulle parti di ℬ.
L'assiomadi Noll afferma che la potenza è indipendente dal riferimento:
W* = W ;
da esso segue che il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] voler rinunziare alla deduzione di tutte le scienze della natura da pochi assiomi comuni, e supporre . d. Scienze di Torino, s. 2, XI (1850),pp. 231-323; Sopra un sistemadi nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] un altro risultato che Archimede afferma di aver dimostrato, secondo cui il baricentro di un sistemadi due corpi si trova sulla retta che dei loro sforzi.
La nozione di momento nella statica araba
Gli assiomidi Archimede e il principio della leva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] risoluzione di un sistemadi equazioni; nel 1740 egli trasformò il metodo in un procedimento di correzione da un lato i newtoniani che fanno affidamento sulle tre "leggi o assiomi del moto" con cui si aprono i Principia, dall'altro i continentali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...