Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dei cambiamenti di formato e diassiomi che si sistemidi molti corpi rigidi.
Per finire, consideriamo il caso di un corpo deformabile, dotato quindi di infinite parti di forma arbitraria e di campi di velocità realizzabili non esclusivamente di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] scientifiche fanno uso anche dei cosiddetti 'principî comuni', o 'assiomi', che sono premesse comuni a più scienze, per esempio scienza già costituita e organizzata in un sistemadi conoscenze assiomatico-deduttivo, probabilmente a scopo didattico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di teoria (co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di dimensione.
Linguaggio didi addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] diassiomi, postulati e dimostrazioni. Nondimeno, l’orientamento ‘dinamico’ (pseudo)aristotelico continuò a godere di ampio di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica della Terra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] meccanica, al quale fu associato il suo nome. Dividendo i moti di un sistemadi corpi in due tipi ‒ i moti che i corpi avrebbero se un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, al punto che definizioni, assiomi e teoremi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di Lagrange.
La meccanica dei 'Principia'
I Principia di Newton sono fondati sui tre "assiomi o leggi del moto" di questi autori non esiste un sistemadi riferimento privilegiato, giacché le misure di tempo, di spazio e di moto sono relative a ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] finita dal reticolo. ◆ [OTT] R. di uno strumento ottico: sistemadi tratti rettilinei, o di circonferenze o archi circolari, incisi su una lastrina di vetro a facce pianoparallele, oppure sistemadi fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] in modo che siano soddisfatte queste tre condizioni (dette spesso assiomidi incidenza): (a) per due punti distinti A, B passa il p. del circolo massimo assunto come fondamentale in un sistemadi coordinate celesti, qual è il p. dell'orizzonte per ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o disistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] 725 f. ◆ [ALG] Geometria e.: quella basata sui postulati e gli assiomidi Euclide, l'unica sino a quasi tutto il sec. 19°: v. geometria Riferimento e., o riferimento ortogonale monometrico: sistemadi riferimento, piano o spaziale, costituito da assi ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] di un sistema materiale in cui quest'ultimo è visto come una distribuzione continua di materia secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. diassiomi: nella logica matematica, un insieme finito diassiomi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...