• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Matematica [123]
Filosofia [82]
Fisica [59]
Biografie [38]
Storia della matematica [37]
Fisica matematica [33]
Temi generali [35]
Storia della fisica [32]
Algebra [28]
Economia [22]

Fraenkel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fraenkel Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] diede una prima formulazione di un sistema di assiomi per gli anelli. Dopo gli studi nelle università di Monaco, Berlino e Marburgo, nel 1919 scrisse il suo primo lavoro sulla teoria degli insiemi, Einleitung in die Mengenlehre (Introduzione alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – MONACO DI BAVIERA

conseguenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

conseguenza conseguenza si dice che l’enunciato P è conseguenza logica di un insieme A di enunciati (tipicamente un sistema di assiomi) quando P è dedotta da uno o più enunciati di A. Se la deduzione [...] avviene nell’ambito di un sistema formale, l’enunciato P si ottiene a partire dagli enunciati di A attraverso regole di inferenza formali e si parla più propriamente di conseguenza sintattica. Per conseguenza semantica si intende invece il fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA DI GÖDEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA DI ASSIOMI – CONSEGUENZA LOGICA

Lowenheim-Skolem, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lowenheim-Skolem, teorema di Löwenheim-Skolem, teorema di riportato anche come teorema di Skolem (dal nome, oltre che di L.L. Löwenheim, anche del logico e matematico norvegese T.A. Skolem) afferma che [...] Secondo Skolem, il paradosso scompare quando si consideri la cardinalità come relativa a un sistema di assiomi: per una data teoria, l’insieme dei sottoinsiemi di un insieme infinito può risultare non numerabile perché la teoria non dispone dei mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME INFINITO – CARDINALITÀ – NUMERABILE – ASSIOMI

Post

Enciclopedia della Matematica (2013)

Post Post Emil Leon (Augustów 1897 - New York 1954) matematico e logico statunitense di origine polacca. Emigrato fin da bambino negli Stati Uniti con la sua famiglia, conseguì il dottorato in matematica [...] in particolare la completezza sintattica del calcolo proposizionale codificato nel sistema di assiomi dei Principia Mathematica di Whitehead e Russell. Riprendendo il lavoro di Ch.S. Peirce, utilizzò sistematicamente e indipendentemente da L ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COLUMBIA UNIVERSITY – TAVOLE DI VERITÀ – WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Post (2)
Mostra Tutti

anelli, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

anelli, teoria degli anelli, teoria degli ramo dell’algebra che si occupa dello studio degli anelli, inquadrandolo come teoria matematica con propri assiomi. L’interesse verso la particolare struttura [...] di → anello prese le mosse dalla considerazione delle analogie strutturali tra ambiti a priori diversi: in particolare, quello si deve a D. Hilbert, ma la prima formulazione di un sistema di assiomi per gli anelli risale ad A. Fraenkel (1914). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – TEORIA DEGLI ANELLI – ANELLI COMMUTATIVI – NUMERI INTERI – A. FRAENKEL

geometria razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria razionale geometria razionale studio della geometria condotto con argomentazioni di natura logica, a partire da un sistema di assiomi. Comunemente viene identificata con la geometria degli [...] razionale tutte le proposizioni dedotte o sono conseguenza diretta di assiomi o di altre proposizioni da essi desunte. Si contrappone alla geometria intuitiva, oggetto di studio nei primi anni di scuola, nella quale la validità delle proposizioni si ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – EUCLIDE – ASSIOMI – HILBERT – LOGICA

geometria intuitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria intuitiva geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spazio tridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] studio dei fatti geometrici che si attua nei primi anni di scuola, prima che si definisca un sistema di assiomi a partire dal quale, con un rigoroso metodo deduttivo, le proposizioni della geometria sono dimostrate e diventano teoremi. La geometria ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEDUTTIVO – ASSIOMI

consistenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

consistenza consistenza termine utilizzato sia in logica sia in statistica. ☐ In logica, è sinonimo di → coerenza ed esprime la proprietà di un sistema di assiomi per cui non è possibile dedurre da esso [...] ; non è cioè possibile derivare da tale sistema la formula ben formata α e la formula ben formata ¬α. Nella logica dell’usuale argomentazione, questo corrisponde alla impossibilità di far discendere logicamente da alcune premesse una affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI – STIMATORE – ASSIOMI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

assiomàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assiomatico assiomàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. axiomatikós] [ALG] Metodo a.: v. assiomatizzazione: I 181 a. ◆ [ALG] [FAF] Trattazione a. (di una data questione): nella logica matematica, la trattazione [...] in cui si astrae da ogni definizione costruttiva degli enti che intervengono nella questione e si considerano solo talune loro proprietà espresse formalmente in un sistema di assiomi, dai quali, per via puramente logica, si deducono nuove proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

geometria parabolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria parabolica geometria parabolica secondo la classificazione delle geometrie di F. Klein, altra denominazione della → geometria euclidea, che comprende nel suo sistema di assiomi il quinto postulato [...] di Euclide, secondo il quale dati una retta r e un punto P non appartenente a essa, esiste un’unica retta passante per P e parallela a r. ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria parabolica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali