topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] precisare i concetti topologici di base, nell’ambito di un sistema ipotetico-deduttivo, a partire assiomidi → separazione, che consentono di distinguere diverse classi di spazi topologici imponendo restrizioni di varia natura, e gli assiomidi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] il D. a dare numerose spiegazioni delle varie "sorti di principi" (definizioni, domande, assiomi). Così a proposito della def. IV ("La linea splendore ed ornamento dell'Italia ha trovato un nuovo sistema mediante il quale si può, definire la vera ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] prendono decisioni e che si manifestano come violazioni di alcuni assiomi della logica, della teoria della probabilità o della le proprietà. Tale paradigma, che descrive egregiamente i sistemi sociali ed economici, assume un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] , l’Università di Caen emanò un documento in cui le idee a fondamento del sistema cartesiano erano definite è contrario non solo alla ragione umana, ma anche agli assiomi dei Teologi, i quali sostengono che queste parole della consacrazione non ...
Leggi Tutto
predicati, linguaggio dei
predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] del predicati, è possibile esprimere, in questo sistema formale, un intero ragionamento in modo da del linguaggio dei predicati ha lo scopo di dedurre, da un insieme ristretto di formule (gli assiomi), tutte le formule valide del linguaggio dei ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] non accettava quello che definiva un "malaugurato sistema fatalistico", sentendosi Piuttosto favorevole a una concezione , ibid. 1845; Assiomi contro la pena di morte, ibid. 1848; Poche parole intorno alla mia missione in Terra di Bari, ibid. 1848 ...
Leggi Tutto
interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] un sistema formale (un individuo a un termine singolare, un insieme di individui a un predicato monadico, e, conseguentemente, un valore di verità dall’insieme {Vero, Falso} a un enuciato). Un’i. che rende veri gli enunciati e gli eventuali assiomi ...
Leggi Tutto
N
N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] è soddisfatta anche dal suo successore. Allora P è soddisfatta da ogni numero naturale.
Gli assiomidi Peano permettono di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo: essi possono in effetti essere usati per dare una definizione formale ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] di Euclide con un sistema formale di 21 assiomi, suddivisi in cinque gruppi: assiomidi collegamento; assiomidi ordinamento; assiomidi congruenza; assioma della parallela; assiomidi continuità (→ Hilbert, assiomidi). Nel sistema assiomatico di ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] ritenendo probabilmente di poterla risolvere, una contraddizione nel suo sistema, l’antinomia e A.N. Whitehead; la teoria assiomatica di E. Zermelo, poi arricchita da A. Fraenkel (→ Zermelo-Fraenkel, assiomidi); la teoria delle classi proposta da J ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...