Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] assiomi dell’economia classica (teoria del valore-lavoro, teoria della distribuzione del reddito) e di quella neoclassica (ipotesi di il profilo quantitativo in un macrosettore del sistema economico italiano di ingente importanza (MiBAC 2008) ed è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] cost., sent. 27.2.1962, n. 7); si può, dunque, parlare di libertà di mercato solo nei limiti stabiliti dall’art. 41, co. 2, Cost., e proposte che la teoria codifica in assiomi, in schemi logici, in sistemi e dalla teoria emergono suggerimenti che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] arterie, delle vene, mentre un'altra illustra il sistema vascolare di una donna gravida.
La fisiologia galenica e la sua si fondava perlopiù su assiomi della filosofia della Natura ai quali non riteneva di dovere aggiungere ulteriori dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] sé» (p. 356). Sarà Hegel a risolvere questa aporia del sistema kantiano, perché nella sua filosofia «la sintesi a priori si idee, enunciate in alcuni assiomi o degnità […]. Alla seconda, ossia alla storia, l’abbozzo di una storia universale delle ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] La fragilità dell'assioma laico
Non solo in Italia, il laicismo, come orientamento di una classe politica quale mutamento di sensibilità e di orientamento si stesse sviluppando all'inizio di questo secolo.
L'avvento dei sistemi totalitari di destra in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] il simbolo del sistema baconiano, riprese e citate nei secoli successivi (fino al Prospectus dell'Encyclopédie di Diderot e d' , rifiutate entrambe, la prima perché fondata sull'assiomadi una materia inerte dalla quale 'scaturisce' una forma ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] un punto di vista marxista la storia non può mai aver torto: in altri termini non si possono mai opporre dei puri e semplici assiomi a priori di correggere e di modificare il sistema capitalistico. L’unico partito in grado di porsi il problema di una ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] di lingua e identità italiane e che, vicina all’irredentismo legalitario triestino, si esprimeva negli assiomidi persone dichiarate di lingua italiana fosse minore di quelle di lingua croata o slovena – a causa del sistema elettorale di tipo ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] realtà in quantità determinate e applicare ad esse gli assiomi ortesiani. L'entusiasmo dell'iniziativa umana, pur presente la descrizione del sistema economico nazionale, suddiviso nei vari titoli che illustrano i fattori di produzione (estensione ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] un numero limitato di definizioni (ossia i termini, 23), postulati (5) e nozioni comuni (o assiomi, anch’essi in numero di 5). Mentre delle conoscenze matematiche, e fornisce una sistemazione organica di quella che oggi può essere definita la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...