Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] assiomi o leggi del moto già similmente formulati da Galileo e Cartesio (principio d’inerzia, principio di composizione delle forze, principio didi carattere metodologico che porta il titolo Regulae philosophandi, alla presentazione del sistema ...
Leggi Tutto
Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] essa non è eliminabile neppure ampliando l’insieme degli assiomi in modo da riuscire a contenere la proposizione né dimostrata né refutata dal sistema. Questo clamoroso punto di arrivo delle lunghe discussioni e dissertazioni sulla fondazione logica ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] costruire assiomi stilistici che potrebbero essere smentiti dalle scoperte ulteriori, la produzione del Pittore di fonti letterarie, oppure analizzando l'ambiente, la sistemazione, il luogo di rinvenimento od operando confronti e deduzioni da forme ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ragionata dei principi di cui il popolo deve vivere. Dovete possedere voi ciò che dà valore filosofico agli assiomi con cui le del vice Carini, accettate, sostituito da Ernesto Pacelli. La sistemazionedi questa prima, tra le tante, crisi del Banco fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , originata dall'idea di un'unica verità, era resa più grave dall'adesione a sistemi filosofici e cosmologici onnicomprensivi (perlopiù quelli aristotelico e cartesiano) che, trasformando le proprie tesi in assiomi non problematici, rinsaldavano ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] idealismo tedesco quale ‛volontà disistema' non è altro che la volontà di potenza di cui Nietzsche solo in il suo carattere intellettualistico e astratto, il suo poggiare su assiomi mai verificati e mai confrontati con le reali esigenze degli uomini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 1984) 'l'assioma degli angoli', è l'interpretazione dell'assiomadi Euclide riguardante il di intersezione gli intervalli di profondità cercati e trasportati senza fatica nel sistema già disponibile delle ortogonali orientate verso il punto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sostanza, Basilio condivideva i fondamentali assiomi dell'astronomia sferica; forse la questione che gli sembrava di non secondaria importanza era ribadire xenõnes od organizzando qualsiasi altro sistema assistenziale di tal genere. Le disposizioni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ' astratto in cui gli assiomi fondamentali della geometria classica siano veri: ci sono solo 3 modelli di geometrie in dimensione 2, alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] della classe operaia, in seguito all'introduzione di nuovi sistemi produttivi automatizzati. Si espandeva poi il settore si basa su due assiomi. Il primo suona: ‟Ciascun individuo possiede un eguale diritto a una libertà di base la più estesa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...