intelligenza artificiale
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] era in grado di dimostrare teoremi matematici a partire da assiomi, cioè assunzioni di partenza considerate sempre vere di ogni tipo di problema: dato un obiettivo, il programma cerca una serie di mosse valide per raggiungerlo. Ovviamente il sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] pone il problema di scoprire nuovi assiomi per la teoria degli insiemi che rendano possibile dimostrare o refutare l’ipotesi di Cantor. Anche il primo teorema d’incompletezza fornisce un esempio di proposizione indecidibile in un sistema formale ...
Leggi Tutto
evento
evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] assiomi della).
A ciascun evento E ⊆ Ω è assegnata una misura di probabilità indicata con P(E) che, da un punto di (e che dunque costituiscono una partizione di Ω), vale la proprietà
Tale famiglia prende il nome disistema completo di alternative. ...
Leggi Tutto
calcolo logico
calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] viene formalizzato attraverso regole che sono dette regole di inferenza o regole di deduzione; applicando tali regole si può creare una catena di deduzioni che, a partire dagli assiomi del sistema formale, conduca a una nuova formula ben formata ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] funzionale h:ℒ(X)→ℝ+, dove ℝ+ denota i reali non negativi, che soddisfa alcune condizioni che dipendono dal sistema considerato. Gli assiomi base che ogni misura di fuzziness deve necessariamente soddisfare sono i seguenti: (a) h(f)=0 se e solo se f ...
Leggi Tutto
deduzione, regola di
deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] regole che sono appunto dette regole di deduzione o regole di inferenza. Nella catena di deduzione le formule ben formate da cui si parte (che possono anche ridursi a una) sono gli assiomi del sistema formale preso in considerazione, mentre la ...
Leggi Tutto
inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento deduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logica matematica, si dicono 'regole d'i.' l'insieme delle [...] regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi a partire da assiomi o da altri enunciati. ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] processi cognitivi che non rispettano gli assiomi classici della razionalità. A. di produzione sono considerati i fattori produttivi bene i casi di interesse applicativo: si tratta di un elemento di una rete (sistema organizzato), integrata in ...
Leggi Tutto
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. [...] ’oggetto in tutta la sua plasticità e dinamicità; la fenomenologia di E. Husserl ritiene l’i. eidetica l’unica via per disciplina come sistema puramente formale di simboli, ha visto all’origine degli elementi della matematica (numeri, assiomi, teoremi ...
Leggi Tutto
categoricità In logica matematica, proprietà di un sistema assiomatico i cui modelli siano isomorfi. Si considerino, per es., gli assiomidi Peano per i numeri naturali: a) 0 (zero) è un numero naturale; [...] e) è un’interpretazione dei termini non definiti «0», «numero naturale», «successivo di un numero naturale», che associa a ogni assioma il valore di verità vero. Che il sistema a)-e) sia categorico, che cioè due suoi modelli qualsiasi siano isomorfi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...