La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] elaborate dalla critica sofistica, creando, più che un sistema, un nuovo metodo di ricerca. Platone intese a elevare ad una altezza quanto, negando quegli assiomi, si arriverebbe all'identità di tutti i fatti, all'equivalenza di tutti i giudizî, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] qualunque ma ben precisato. Dall'impiego di questi due assiomi discende che la probabilità è una funzione sistemazionedi questo capitolo della s. induttiva è opera principalmente di Neyman e Pearson (1928, 1933; v. Testing statistical hypotheses di ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] , si usano talvolta altri metodi, per es., scegliere un "sistema d'intorni", o un "operatore chiusura" (v. topologia astratta lo "spazio quoziente" di X rispetto a ℰ.
Assiomidi separazione. - La definizione di spazio topologico è alquanto generale ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] interamente se gli assiomi utilizzati sono di sotto di tale soglia di p.; c) la definizione di un indicatore che combini il numero di tali unità, la misura della distanza tra consumi individuali e consumi standard, e un sistema appropriato di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di traslazione), sono state costruite numerose nuove classi di quasicorpi, cioè di anelli nei quali valgono gli assiomi è l'"anello delle frazioni" relativo al sistema moltiplicativo S = A − P. (Un sistema S di A si dice moltiplicativo se esso è ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] di una scienza del 'dover essere', nel senso di seguito specificato: in una teoria fisica 'matura' si prendono le mosse da alcune leggi (oppure assiomi permette di investigare le proprietà degli atomi e delle molecole: per es., nel caso disistemi non ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] suo commento ad Euclide, ricorda che Apollonio tentò di dimostrare varî assiomidi Euclide, come ad es. quello che dice che il sistema nuovamente scoperto nel sec. XVI da Tycho Brahe.
Infine, nel manoscritto arabo di un commento al X libro di Euclide, ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] di mortalità" e la "indipendenza" fra le probabilità di morte di più individui erano state presentate come "assiomi" esempio concerne la possibilità di istituire un sistema razionale di abbuoni sui premî di assicurazioni auto regolato automaticamente ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] della geometria, a differenti analisi. In particolare G. Gentzen, che di Hilbert fu allievo, introdusse i cosiddetti sistemidi deduzione naturale, che non hanno assiomi, ma solo regole, stabilite per essere il più possibile aderenti all ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] quei pochi assiomi ma costituì la fonte da cui dovevano scaturire circa duemila e cinquecento anni di sviluppo e di evangelizzazione; fino a dar forma a sistemi filosofici e teologici (per es. la scuola Hua-yen) di somma vitalità e originalità, e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...