Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di norme e di atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal CAD.
La razionalizzazione dei sistemidi governance ha riguardato anche il sistemadi produzione didi semplificazione e digitalizzazione. I due assiomi, ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] determinate idee sul comportamento sociale, ma cerca anche di formulare tali idee in un sistema coerente di proposizioni, in cui vengono postulati alcuni enunciati fondamentali o assiomi da cui derivano logicamente gli altri enunciati. Nell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di Lagrange.
La meccanica dei 'Principia'
I Principia di Newton sono fondati sui tre "assiomi o leggi del moto" di questi autori non esiste un sistemadi riferimento privilegiato, giacché le misure di tempo, di spazio e di moto sono relative a ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] , di un atteggiamento del genere qualche studioso accoglie alcuni assiomi positivi, come la necessità di non in alcuni versi adotti un sistemadi accenti lontano dai tre tipi più frequenti, fa ritenere che la canonizzazione di quei tre tipi appunto ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] raccolta di saggi di Poincaré –, aveva osservato come dopo la scoperta delle geometrie non euclidee gli assiomi matematici Gentile, aveva squadrato freddamente la funzione di Kant nel nuovo sistemadi idee promosso sulle colonne della «Critica»: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] arabo furono composte numerose opere in forma di brevi definizioni o assiomi, come quelle di Yūḥannā ibn Māsawayh, al-Rāzī, ῾Ubayd sistemadi regole e controlli fosse effettivamente applicato. Si sa di alcuni casi nei quali il medico fu ammonito e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] ribadirà la sua critica degli assiomi fondamentali del materialismo storico, negando in particolare l’esistenza di un «perfetto sincronismo fra il sorgere della grande industria moderna e l’adozione del sistemadi governo rappresentativo» (p. 1057 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] astratto, o due astratte operazioni che soddisfino determinati assiomi, e verificare poi quali teoremi si possano dedurre della teoria dei numeri: un anello, nel senso di Hilbert, è un sistemadi interi algebrici in un dato campo, chiuso rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] dei corpi celesti. Questa giustificazione chimica di un sistemadi cinematica celeste costituisce un caso unico nella innovativa, classificazione dei risultati al fine di ricavare “assiomi” dagli esperimenti realizzati, traduzione pratica degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] programma cablato per risolvere sistemidi equazioni lineari. Si trattava di un calcolatore automatico progettato un'istruzione matematica fosse deducibile dagli assiomi).
Nel risolvere il misterioso problema di Hilbert verso la metà degli anni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...