Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] genetiche e dagli assiomi dell’evoluzionismo, mettendo sistemadi regolazione dei bisogni fisiologici, il sistemadi attaccamento-affiliazione, il sistema esplorativo-assertivo, il sistema avversivo, il sistema sensuale-sessuale. Il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] politico; la storia non sembra far breccia in quel sistemadi appunti filosofici; anche le rare ma originalissime riflessioni sulla loro «pravità» gli uomini necessitano di «una somma potestà». Brevi assiomi, che finiscono per convergere quasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] esteso e di un certo numero diassiomi linguistici che si possono attribuire al maestro di Sībawayh, Ḫalīl ibn Aḥmad (m. 175/790 ca.); infine, fu comunque soltanto lo stesso Sībawayh a organizzare ed elaborare le varie idee grammaticali in un sistema ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] cui potrebbero essere necessari nuovi assiomi dell’infinito per risolvere problemi di teoria dei numeri. Perciò la soluzione di un problema non può essere relegata, come pretende la tesi di Frege, in un sistema assiomatico dato, ma richiede la ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sospensione del giudizio accuratamente elaborata nei confronti di Cartesio e degli altri autori di fisiche ipotetiche, e destinata ad assicurare contro ogni obiezione gli assiomi del moto, il sistemadi riferimento del tempo e dello spazio assoluti ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] pensieri, immagini, schemi e sentimenti; che abbiano sistemidi credenze e opinioni, in parte personali, in parte il gioco). Come spiegare questo risultato?
Stando agli assiomi della teoria delle decisioni tradizionale, gli individui si comportano ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] rispetto a piccole perturbazioni degli assiomidi partenza» (p. 21). All’altro estremo c’è il rischio di una «cattiva teoria con una osservazione critica di Keynes – sottolinea i rischi di credibilità che corre un sistemadi analisi economica basato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] , tenendo conto della dignità, oppure come ripartire il costo di 100 solidi tra 100 animali, ognuno di diverso valore; in ciascun caso si cercavano soluzioni con numeri interi in un sistemadi equazioni con due equazioni e tre incognite;
c) problemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] da Euclide, che si proponeva di dedurre tutta la matematica da un solo insieme diassiomi indimostrabili ma evidenti, non sono sistema educativo, il livello di alfabetizzazione, i modi di produzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] meccanica, al quale fu associato il suo nome. Dividendo i moti di un sistemadi corpi in due tipi ‒ i moti che i corpi avrebbero se un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, al punto che definizioni, assiomi e teoremi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...