Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di Salimbene da Parma, uno dei critici eminenti dei Veneziani nell'Occidente duecentesco, richiamano uno degli assiomi Nel secolo XIII non era certo stato ancora definito quel sistemadi galere statali che il tardo Medioevo conobbe, ma la ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] da parte della dottrina38, affermato con riguardo al sistemadi predeterminazione dell’indennizzo ad opera della cd. assunto una diversa postura, che batte in breccia alcuni assiomi della Law&Economics così come penetrati nella disposizione dell ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] e cooperanti tra loro.
Nel sistemadi Hegel (1770-1831) la pretesa di validità universale della ragione è salvaguardata situazione diversa, ma solo a un perfezionamento di quella attuale. Uno degli assiomi della teoria critica è che il controllo, che ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] pochi assiomi, molto coerenti sul piano teoretico, bisognose di un ridotto numero di termini specifici e in grado di a loro volta, hanno sviluppato un sistemadi comunicazione gergale il cui lessico, tributario di quello tecnico, si mescola e si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] era però a sua volta del tutto coerente nell'indicare quali fossero i fondamenti del sistema, destinati a svolgere il ruolo di premesse sillogistiche o meglio diassiomi euclidei. In opere come il De placitis e il De usu partium sembra trattarsi dell ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] a sottoscrivere tali forme di positivismo, né a trattare, come fa Friedman, come una scatola nera gli assiomi che descrivono il comportamento sociologo non può ammettere che l'adesione a un sistemadi credenze si spieghi 'in ultima analisi' con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] che, nel tentativo di evitare l'impredicatività, pensa di sostituire la nozione matematica di funzione, dipendente dagli assiomi, con una esplicita assiomatizzazione della stessa, come nozione primitiva. Nel suo sistema le funzioni sono prioritarie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dai maestri medievali, ricca di scritti di carattere matematico, disistemidi calcolo, di diagrammi e di tavole numeriche.
Le animi conceptiones (costrutti mentali, assiomi) e propositiones (problemi), con l'ausilio di figura e pictura (disegni); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] diassiomi, postulati e dimostrazioni. Nondimeno, l’orientamento ‘dinamico’ (pseudo)aristotelico continuò a godere di ampio di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica della Terra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] sistemadi leggi della natura e sistemadi codificazione del sensibile.
Nel saggio Les Météores, testo di fisica – o “di vero del pensiero: che sia la verità della matematica, degli assiomi della quantità o dei principi logici; che sia l’evidenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...