La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di teoria (co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di dimensione.
Linguaggio didi addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] più alti ingegni filosofici.
Mentre la Genesi, tutta tirata sugli assiomi generali, sembra fuori dal tempo, o in esso vivere quasi solo il Cattaneo deve al Romagnosi, ma non affatto il sistemadi dipanare tutto da un principio unico sovrano. «L'aver ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] un calcolo che non è direttamente interpretato, ma costituisce un ‟sistema fluttuante" e cioè una rete di concetti teorici primitivi connessi tra loro dagli assiomi; sulla base di tali concetti si definiscono però altre nozioni teoriche, alcune delle ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] uno con l'esigenza di rimanere legati strettamente ai fatti osservabili, di rispettare gli assiomi che la lunga esperienza un impulso straordinario allo studio, prima timido, dei sistemidi controllo tanto al livello molecolare, quanto a quello ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] libraria elementi di qualche disagio poiché chiamano in causa, e di fatto revocano o negano, alcuni degli assiomi che dell affermarsi come ‘il’ sistemadi ricerca universalmente diffuso e praticato.
L’idea di superficie di Google è elementare nella ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di problemi di tale tipo sono la risolubilità di un sistemadi equazioni lineari a variabili intere, la soddisfacibilità di . Gli assiomi della teoria definiscono il comportamento delle istruzioni elementari di un programma.
Per esempio, l'assioma:
[2 ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] del neopositivismo una considerazione che è opportuno fare. La costruzione di un sistemadi logica induttiva richiede la scelta dei suoi assiomi: e a questo proposito la posizione di Carnap è profondamente mutata nel corso dei suoi ultimi vent'anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] posteriora, I, 2) e, per definizione, gli assiomi non si baserebbero su verità precedenti e quindi non potrebbero con le cause efficienti di ciascun avvenimento della vita » (V, 5). Sesto passa poi a riassumere il loro sistemadi oroscopi (V, 6- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] col tentativo di ricondurre la discordanza caotica delle nostre esperienze sensoriali a un sistemadi pensiero logico base alla differenza dei loro principî fondamentali ‒ i loro assiomi, diremmo oggi ‒ spesso si scopriva che questi principî potevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] polemica su questioni di priorità, Berthelot enunciò in forma diassiomi e in più occasioni ‒ soprattutto nella serie di memorie Sur les iniziale e finale", secondo il quale se un sistemadi corpi semplici o composti, in determinate condizioni, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...