Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto [...] (si legge «è possibile che H»); cioè la m. di possibilità è definita nel metalinguaggio a partire dalla m. di necessità e dalla negazione. Nei vari sistemidi logica modale enunciativa gli assiomi e le regole sul simbolo L corrispondono a ipotesi sul ...
Leggi Tutto
Linguistica
Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] , di un sistema deduttivo). È termine in uso soprattutto nella matematica, mentre in fisica e nelle scienze applicate le proposizioni che hanno carattere di p. sono più comunemente ricordate con il nome di principi.
Euclide distinse tra assiomi ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] e portata, la dottrina inerente ai sistemi logico-matematici, oggetto esclusivo delle considerazioni ) non può essere fondata su un numero finito diassiomi, altrimenti l'enunciato di tutti gli assiomidi C(0) sarebbe valido anche in un certo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] d'importanza strategica vi erano fortezze occupate da truppa. Tale sistemadi vie non soltanto rendeva più rapide le comunicazioni fra la progredito e di una volontà morale chiara e potente. Nelle Gāthā è un continuo ripetersi degli assiomi teologici ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di Archimede, egli si sforza di costruire una statica in tutto indipendente dalla scienza del movimento, fondata solo su assiomi la configurazione di un sistemadi n punti soggetti a k equazioni di vincolo (grado di libertà del sistema); si potrà ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] f(Ttx).
La terna {S,(Tt)t[R,!} viene detta sistema dinamico classico. Il modello matematico di un tale sistema non è univocamente determinato da assiomi fisici, ma dipende dal tipo di informazioni che interessano relative all'evoluzione del ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di lavoro; lo studio dei sistemidi retribuzione di tipo differenziale; lo sviluppo di un modello di struttura di tipo funzionale; lo sviluppo e l'applicazione di i quali intendono modificare gli assiomi classici della razionalità: la risoluzione ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] termini singolari, variabili, quantificatori) manca un sistemadi riferimento, e nel secondo (concernente non termini del calcolo vero-funzionale, della gamma della quantificazione, di una batteria d'assiomi, di regole d'inferenza. Essa non è più un ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dei cambiamenti di formato e diassiomi che si sistemidi molti corpi rigidi.
Per finire, consideriamo il caso di un corpo deformabile, dotato quindi di infinite parti di forma arbitraria e di campi di velocità realizzabili non esclusivamente di ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] che dal concetto di chiusura, da quello di intorno; si ottiene così il seguente complesso diassiomi (F. Hausdorff) teoremi si conoscano per particolari tipi di equazioni; allo stesso modo come, se si sa che il sistemadi equazioni lineari
ha una e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...