lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistemadi calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] classi di algebre o sistemi relazionali in termini della loro definibilità, sottolineando i rapporti tra proprietà di chiusura rispetto a relazioni e operazioni su strutture e forma sintattica dei possibili assiomi. Parallelamente, prenderà forma il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547)
Fabio Conforto
Valore ed essenza delle matematiche. - I più recenti studî sul valore e il significato delle matematiche tendono sempre più a vedere in questa disciplina null'altro [...] dal complesso delle deduzioni che si traggono da un sistemadiassiomi leganti tra loro dei concetti primitivi, da riguardarsi come implicitamente definiti dagli assiomi stessi. Detti assiomi figurano poi come ipotesi arbitrarie, soggette solo a non ...
Leggi Tutto
SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] , con una relativizzazione della nozione d'insieme. In particolare, poiché la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel si basa su un sistemadiassiomi con cardinalità finita ed è soddisfacibile in un dominio, allora è soddisfacibile in un dominio ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] le dottrine cristiane con la ragione e di confutare con questa gli argomenti dell'avversario. Alano di Lilla nelle sue Maximae theologicae stabilì un sistemadiassiomi teologici, dai quali cercò di dedurre le verità nonché i misteri della ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] costruite mediante le fα, siano identicamente soddisfatte in A, si dirà che A verifica il sistemadiassiomi (Σ). L'estrema generalità di questa definizione la rende non utilizzabile per ricerche costruttive, ma quanto mai adeguata per riassumere in ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] posto ben determinato in una vasta classificazione dei varî tipi possibili di insiemi di elementi astratti; e ciascuno di questi tipi è stato caratterizzato mediante un sistemadiassiomi, che ne definiscono la struttura, in guisa che, nel caso dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] matematica; non però, come i formalisti, in quanto gli assiomi sono in sé privi di riferimenti ad ambiti particolari di esperienza, e quindi non ha senso considerare un sistema formale ‘più vero’ di un altro; ma in quanto la matematica trova diretto ...
Leggi Tutto
Termine filosofico con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all'intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è parlato a proposito della scuola [...] piano gnoseologico sia su quello morale. Nel 20° sec. l'i. di H.-L. Bergson non si limita a riconoscere un posto primario all come sistemadi simboli e di formule, e hanno visto all'origine degli elementi di questa disciplina (numeri, assiomi, teoremi ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] della sensibilità, conferendo valore necessario e rigoroso ai relativi assiomi. In contrapposto a questa tesi si riconosce nell'ordine d'Archimede che ne dipende, si presentano "sistemidi giandizze non archimedee" e quindi numeri non archimedei ...
Leggi Tutto
Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] , rimane soltanto l'osservazione che della validità degli assiomi e dei principî non si può giudicare considerando ciascun principio isolatamente di per sé, ma riferendosi all'insieme del loro sistema: che - trattandosi d'una disciplina astratta come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...