Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] dello sviluppo della mente.
Circolazione fetale
Le sostanze necessarie al mantenimento e all’accrescimento arrivano al f. attraverso la placenta e dalla vena ombelicale, che decorre nel cordone ombelicale e portadella circolazione sistemica agli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] l’ossigeno viene raccolto dalla vena sottointestinale e fatto procedere avanti. Dai capillari dell’intestino il sangue venoso si raccoglie nella venaporta la quale si capillarizza nuovamente nel fegato. Il sistema portale epatico (già presente nell ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] decorre in avanti parallelamente alla vena giugulare, un dotto l. ulnare che si porta nell’arto anteriore, e designare le alterazioni cutanee riscontrabili talora in alcune malattie sistemichedell’apparato l., come la leucemia e la pseudoleucemia l ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] sistema venoso e specialmente nella venaporta e nelle vene che raccolgono il sangue dall’intestino e dalla vescica. Dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della ’ambiente esterno il guscio dell’uovo si rompe e ne ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] alla variazione della funzione di un gene e difficilmente può portare a un vantaggio nello sviluppo dello zigote. Le e la vascolarizzazione è di origine sistemica e non polmonare. Il lobo dellavena azygos compare nel polmone destro in ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] radicali liberi dell'ossigeno, che quando superano il potere di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti purificate dall'organo intero estratto dal donatore e infuse nella venaporta, da dove si impiantano nel fegato (fig.6). Molti ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] della catena mammaria esterna, sulla parete mediale dell'ascella; la 2ª da quelli alla base dell'ascella; la 3ª dai linfonodi satelliti dellavena il sistema tubulare si riempie di latte. Con la poppata si verifica un'aspirazione che porta alla ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] rami delle arterie lobulari della porzione esocrina, mentre il sangue venoso refluo confluisce nella venaporta, determinando processo cronico che interessa inizialmente il sistema duttale, ma impegna poi il sistema sia esocrino sia endocrino. La ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] l'aumento del contenuto di acqua nel sistema vascolare o in quello cellulare manca il più delle volte (talora può aversi addirittura una dal fegato fibrotico, che si interpone tra la venaporta e le vene sovraepatiche (ipertensione portale), e l ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dellavena surrenale inferiore, dellavena spermatica e, se presente, dell' dell'ipertensione effettuando per via non invasiva un'anastomosi tra il circolo portale e quello sistemico mediante una metodica detta TIPS (Transjugular intrahepatic porto ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...