La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Un tomografo PET, il cui primo vena, di cui si analizza il percorso all'interno delle riceve approssimativamente il 5% dellaportata cardiaca, circa il 4% della dose di 201Tl iniettata ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] con la vena cava inferiore; la presenza di ampi shunt tra circolo sistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e il dotto arterioso di Botallo. Alla nascita, con la legatura del cordone ombelicale e l'inizio della respirazione, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] mediante la vena. Questa dottrina della secrezione di portano il suo nome ('nervi di Lancisi').
La Cerebri anatome, cui accessit nervorum descriptio et usus (1664) dell'inglese Thomas Willis è la prima opera dedicata esclusivamente al sistema ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] il punto, il focolaio del sistema (nervoso) interessato al processo che hanno portato il paziente all'osservazione del medico. La raccolta dell'anamnesi in per compressione sulla vena cava superiore; sindrome tipo cava-cava o porta-cava; sindrome ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] 'adattamento al volo porta a una complicata suddivisione della cavità celomatica, nella sistema di coste, e si organizza in fasci dorsolaterali e ventrali. Nei Vertebrati Amnioti, le coste della , arterie allantoidee e vena ombelicale. Dopo la nascita ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] della parete degli alveoli si trovano i capillari sanguigni che si diramano dall’arteria polmonare, proveniente dal cuore, e che confluiscono nella vena polmonare, che porta in pianura!
Le malattie del sistema respiratorio
Il naso rappresenta una ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...