Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sistema ha origine nell'eminenza mediana dell'ipotalamo, dove sono presenti numerosi capillari che confluiscono tra loro per formare piccoli vasi, i quali si portano contenuti anche tratti dell'arteria carotide esterna, dellavena giugulare esterna e ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] gruppi di ricerca e che ha portato la RMN a essere la più diffusione metastatica a livello dellavena renale e/o dellavena cava inferiore risulta particolarmente disposti in varie geometrie; dall'iniziale sistema a due cristalli contrapposti si è ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] del cono. Il sistema di conduzione del cuore, costituito da tessuto miocardico specifico, è composto dalle seguenti strutture: un addensamento di miocardio specifico, situato in prossimità dello sbocco dellavena cava superiore, denominato nodo ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] alla variazione della funzione di un gene e difficilmente può portare a un vantaggio nello sviluppo dello zigote. Le e la vascolarizzazione è di origine sistemica e non polmonare. Il lobo dellavena azygos compare nel polmone destro in ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] radicali liberi dell'ossigeno, che quando superano il potere di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti purificate dall'organo intero estratto dal donatore e infuse nella venaporta, da dove si impiantano nel fegato (fig.6). Molti ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] vena basilica e nella vena cefalica, affluenti dellavena ascellare e dellavena che dall'avambraccio si portano ai segmenti ossei della mano attraversando il polso sistema venoso superficiale. Sulla superficie dorsale delle falangi distali delle dita ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] della catena mammaria esterna, sulla parete mediale dell'ascella; la 2ª da quelli alla base dell'ascella; la 3ª dai linfonodi satelliti dellavena il sistema tubulare si riempie di latte. Con la poppata si verifica un'aspirazione che porta alla ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] trombosi e da flebite dellaporta (in collaborazione con (1886),pp. 237-241; Occlusione dellavena cava superiore per endoflebite tubercolare, ibid Il morbo di B. nel quadro generale delle malattie del sistema milza-fegato,Torino 1941; G. Patrassi, ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] rami delle arterie lobulari della porzione esocrina, mentre il sangue venoso refluo confluisce nella venaporta, determinando processo cronico che interessa inizialmente il sistema duttale, ma impegna poi il sistema sia esocrino sia endocrino. La ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] venoso, il sistema portale. Questo è costituito da un tronco venoso disposto tra due reti capillari. A livello epatico, per es., il sangue proveniente dal letto capillare degli organi addominali viene immesso nella venaporta, che si suddivide ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...