Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] una ulteriore successiva riduzione che ha portato il dato sotto i 55. vena vitale e fantasiosa sulla tradizione palladiana (S. Maria delladelle nazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazionedell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cui quattro internazionali, e costituisce il sistema più articolato. I porti marittimi principali sono San Pietroburgo sul , trova la sua vena migliore in un genere molto popolare tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento: la favola. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industrie.
Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti , pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le della stessa indipendenza nazionale. L’illuminismo assunse una vena marcatamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] gruppi di foche. I sistemi montuosi ospitano diverse specie endemiche compì l’opera di Ciro, e portò l’Impero persiano all’apogeo della potenza. Il regno di Dario vena innovatrice dai toni satirici, che si esaurì tuttavia rapidamente a causa della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] più di 1500 km in latitudine, porta, soprattutto in inverno, a differenze delle aziende statali e drastici tagli al sistemadell’isolamento e della solitudine. Dopo il 1945 si impone una notevole schiera di narratori: D. Davin, scrittore dalla vena ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vecchio (oggi darsena di Porta Ticinese), e quindi di collegare il Laghetto vecchio all'altro allora esistente presso S. Stefano in Brolo ricordato ancora nel nome di una via (Poslaghetto), diede origine al sistemadelle chiuse - le conche - che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] attraverso il Semmering e la "Porta Morava", s'incrociavano in essa sua musica, con la sua burlesca vena e con le sue fantastiche estrosità sistemadelle alleanze contrapposte, Castlereagh preferiva il sistemadell'alleanza generale, il concerto delle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delle economie occidentali, che certo non portava argomenti a vantaggio del sistema di mercato. L'aumento della potenza economica dello A. Kadyri (r894-1939), scrittore e pubblicista di vena satirica; Ajbek (pseud. di M. Tusmuchamedov, 1904-1968 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] ), d'altronde già dapprima scoperta anche in G. una felice vena teatrale dell'assurdo (sugli altri da parte di W. Hildesheimer, nato nel Delle installazioni militari si è trovata una parte del sistema difensivo e la porta decumana. Anche dell'abitato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] delle importazioni proviene dai paesi della CEE, ai quali è destinato il 46% delle esportazioni.
Il porto elettori al minimo). Il sistema funziona perfettamente nella misura . Un lirismo incantatorio, una vena poetica di una chiarezza cristallina, ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...