ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in scala minore, dellasistemazione costantiniana dell'altare di S. della figura umana o la vivace vena descrittiva che si sofferma nei dettagli dell 1154-1159); con S. Giorgio al Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S. Lorenzo f.l.m. ci si inoltra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] vasto edificio e presenta un complesso sistema difensivo coevo all’edificio stesso. Quest di Smovolon, 4 km a est del portodella città, e la torre di Avdo, a della galleria. Oltre a questa un’altra galleria segue obliquamente verso il basso la vena ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dell'avanguardia surrealista all'interno di una pubblicazione che aveva decisamente smarrito la venadell'agire sociale che si strutturava attraverso il sistemadelle Africain (EPA), istituita dall'UNESCO a Porto-Novo (Benin) nel 1998, in seguito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] guerre fratricide. Una delle ragioni viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva e dei Patriarchi. Anche la Porta Regale, che dava accesso al i modelli bizantini sono animati da una vena artistica vicina al gusto popolare. Le ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] fu portata alla luce interrompendo definitivamente il sistema di aveva coltivato una propria vena di scrittore, nella 448, 464; V. Bracco, Per una presenza di M. fra le pagine della scuola, in Rass. di cultura e vita scolastica, XXII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...