Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori principali: le Alpi Albanesi, orientate in direzione SO-NE, dal Lago di Scutari alla piana della serbi della Rascia. La battaglia di Kosovo (1389) portò in una sottile vena d’ ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'area del golfo di Napoli). L'edizione scientifica dello scavo è prevista per il 2009, contemporaneamente alla sistemazionedelle navi nel museo con sede negli Arsenali Medicei.
bibliografia
S. Bruni, Pisa e il porto urbano e i relitti del complesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'area del golfo di Napoli). L'edizione scientifica dello scavo è prevista per il 2009, contemporaneamente alla sistemazionedelle navi nel museo con sede negli Arsenali Medicei.
bibliografia
S. Bruni, Pisa e il porto urbano e i relitti del complesso ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ma diversissime nell'alzato e nei sistemi di copertura, segno di uno Marcenaro, Genova 1990, pp. 13-21; A. Dagnino, Sant'Andrea dellaPorta, ivi, pp. 25-56; S. Colombo, San Benigno di Capodifaro, per l'inedita vena classicistaarcheologizzante che si ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di incertezza nella sintassi dell'ornamento, finché avviene un accostamento ai sistemi geometrici già diffusi da potenza politica ed economica, ma la accresce. Mentre i portidella Grecia continentale, anche quello del Pireo, decadono dalla loro ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sistema viario romano, causando il dissesto della via per Padum, da Ravenna a Piacenza, della via Popilia e della via Annia, da Ravenna ad Altino-Aquileia, e delladelle esperienze di Altichiero e di Jacopo Avanzi, mentre la vena Original Porta dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] minerale di rame è originato da una vena idrotermale e forma un'ampia massa irregolare sistema di costole
di tronchi di palma poggiati su telai d'angolo che ne ampliano la portata, realizzando una decorazione geometrica a valore centrale. Molte delle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è quella del triangolo sopra l'architrave dellaPorta dei Leoni. Le teste, lavorate a parte in scrittura geroglifica, si desume che il sistema lineare era già in uso, almeno a vena inventiva, ritroviamo, per questa medesima età, anche nel campo della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] mentre altre 2 porte danno accesso all'adyton. La particolare configurazione bipartita della cella e il Marte Ultore, e con un sistema misto di scalinate laterali e scalinata . Il neoclassicismo dell'età imperiale a volte si vena di neoatticismo e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Senza dubbio si trattava della canalizzazione di una vena lagunare derivante dal ramo , da un gran tratto della via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e poi donazioni private, l'attuale museo è stato sistemato nel convento di S. Vitale. Da ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...