circolatorio, sistemaSistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] , la venaporta convoglia nel fegato il sangue della porzione addominale del tubo digerente, del pancreas, della milza, della colecisti.
Il soccorso avanzato nella patologia circolatoria e nel trauma
circolatorio, sistema
Francesco Aguglia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (v. Eccles, 19772, figg. 1-12). Una porta (A) viene chiusa e una (B) aperta dall'azione sterica della molecola di trasmettitore, che si è attaccata al sito del recettore. È stato stabilito che nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi l'azione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] distale dellavena temporale superficiale, le pieghe della fronte ostensori, in quanto su di essi venivano sistemati i crani degli antenati oggetto di venerazione. fra i 60 e i 70 kg, che venivano portati a spalla dai cerimonieri. In questo senso i ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] delle varie metodiche e ha portato alla realizzazione dei dipartimenti di diagnostica per immagini, dotati di sistemi digitalizzati per la gestione della di grosso calibro (comunemente l'arteria o la vena femorale). Sfilato il mandrino, l'ago viene ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] modo vada le chosse se voja [continua Merlini con una vena di pessimismo], o paxe o guera, questi diexe anni no portedella Zecca a chi avesse voluto portare metalli preziosi o denaro contante offrendo un "don" del 16 per cento. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ). Il blocco del sistema renina-angiotensina con uno di questi inibitori specifici non diminuisce la pressione degli animali in condizioni normali; se però la gettata cardiaca è diminuita dall'emorragia, dalla costrizione dellavena cava inferiore o ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la sua scintillante e furibonda vena polemica. La sviluppava subito problema siciliano, la sistemazionedella questione dell'Impero. Ma l'orizzonte La bolla avrebbe dovuto esser affissa sulla portadella cattedrale di Anagni. Nogaret, non appena ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sistema ha origine nell'eminenza mediana dell'ipotalamo, dove sono presenti numerosi capillari che confluiscono tra loro per formare piccoli vasi, i quali si portano contenuti anche tratti dell'arteria carotide esterna, dellavena giugulare esterna e ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] gruppi di ricerca e che ha portato la RMN a essere la più diffusione metastatica a livello dellavena renale e/o dellavena cava inferiore risulta particolarmente disposti in varie geometrie; dall'iniziale sistema a due cristalli contrapposti si è ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] resto, sviluppando fino all'esaurimento dellavena il modulo che aveva incontrato sistema di vita e a sfruttare senza esitazioni di sorta i caratteri più equivoci e precari del costume e della I, che sempre aveva portato al collo, fu dispensato ai ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...