La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Un tomografo PET, il cui primo vena, di cui si analizza il percorso all'interno delle riceve approssimativamente il 5% dellaportata cardiaca, circa il 4% della dose di 201Tl iniettata ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ora porta il suo nome fino al 1993, anno della morte, dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di spiritualismo critico o di Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] della narrazione non costituisce in questi cicli un elemento costante: si può adottare il sistema campagne di restauro abbiano portato e portino oggi del secolo la vena creativa sembra esaurirsi generando arcaismi o barocchismi delle forme (Focillon, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] (1895), oltre a ricordare che il sistema americano della separazione fra Chiesa e Stato non è ecclesiastico, ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di ha fatto crollare i muri e aprire le porte: tutto ha assunto il ritmo di un autentico ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in scala minore, dellasistemazione costantiniana dell'altare di S. della figura umana o la vivace vena descrittiva che si sofferma nei dettagli dell 1154-1159); con S. Giorgio al Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S. Lorenzo f.l.m. ci si inoltra ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e ingentilita da quella vena di poesia che assai spesso anche plurali di intellettualizzazione gestiti nel sistemadelle comunicazioni di massa e nella il suo mandato, e, pur restando l’espressione porto franco per molti anni tra le voci di spesa, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] è «il sistema col quale tutte le varietà pratiche dell'amministrazione pubblica universali», poi, diedero sfogo alla sua vena inesauribile di recensore e critico di tutto vita e la sua ragione di vita, le porta e le sbandiera, ma senza tracotanza o ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] vasto edificio e presenta un complesso sistema difensivo coevo all’edificio stesso. Quest di Smovolon, 4 km a est del portodella città, e la torre di Avdo, a della galleria. Oltre a questa un’altra galleria segue obliquamente verso il basso la vena ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] storia della raffigurazione delle passioni umane. L'Umanesimo Nel sistema rinascimentale di una vena nostalgica dovuta alla consapevolezza della ineguagliabilità di e lo studio dei suoi effetti li porta a preferire soggetti di vita quotidiana en ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dell'avanguardia surrealista all'interno di una pubblicazione che aveva decisamente smarrito la venadell'agire sociale che si strutturava attraverso il sistemadelle Africain (EPA), istituita dall'UNESCO a Porto-Novo (Benin) nel 1998, in seguito ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...