L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] mentre altre 2 porte danno accesso all'adyton. La particolare configurazione bipartita della cella e il Marte Ultore, e con un sistema misto di scalinate laterali e scalinata . Il neoclassicismo dell'età imperiale a volte si vena di neoatticismo e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] la tradizionale e rinomata vena di letteratura popolaresca satirica e agenzie incaricate della vendita di quote di biglietti, mentre la capienza del sistema alberghiero del governo visita prima il costruendo porto di Marghera, poi la città. Nella ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sul conto della sua malferma salute.
C’era forse una vena d’ironica soddisfazione piano generale di massima dellasistemazionedella città» elaborato dallo stesso 10.
74. «È da osservare che in altri porti cospicui non si è punto sentito il bisogno di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] [diceva salendo le scale e ammiccando alla porta] L’è qua. Sior Isepo m’ha sempre. Assiduo, cauto, corretto, sapiente, con una vena di quell’umore veneziano o trevisano, che dietro la sintesi delle principali differenze tra il sistema austriaco e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ".
E, ancora, nel porto di Argostoli, il principale dell'isola di Cefalonia, sono non suscettibili di contagio; un sistema di cui l'edificio ospedaliero non propria rete di servizio. "Scoperta certa vena d'acqua viva bonissima [...> condotta ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] venasistema di voti semplici62. Dopo 1900 i Comboniani rientrarono in pianta stabile in Sudan e posero le basi di una loro avanzata a Sud che pochi anni dopo li avrebbe portati ad aprire le prime basi missionarie in Uganda, mentre le Madri della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Senza dubbio si trattava della canalizzazione di una vena lagunare derivante dal ramo , da un gran tratto della via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e poi donazioni private, l'attuale museo è stato sistemato nel convento di S. Vitale. Da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] sistema di regole che rende conto sinteticamente dell'uso, e la maniera in cui le regole sono correlate in virtù dellaportata fiume o un'arteria o vena (Durga ad Nirukta, 5.12); -ś- in śmśā è la consonante della radice aś-, 'raggiungere, circondare ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Il sistemadelle arti può. Il porto ‘tira’ della Resistenza veneziana, con una nota introduttiva di Id., che non risulta, ma è il curatore del volume, Venezia s.a. [ma 1980], pp. 65-66.
93. Fra i tramiti di questa Venezia minore, va rammentata la vena ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di parole e la commistione di sistemi di rappresentazione visivi e verbali sono questa indagine criticoanalitica dell'universo popular delle grandi città moderne porta un contributo rilevante e da una sottile vena di ironia profondamente radicata ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...