Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , ecco il bragagliano Teatro delle Arti portare O'Neill, Sherwood, Anderson , si può capire il rifiuto del sistema teatrale, di fronte a una scena umano un possente risalto pur con una vena di misericordia e filosofica simpatia a cui peraltro ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] bronzo sovraposti alla portadella chiesa di S della Francia, "facendo che niente manchi alla sussistenza dell'armata": il costo della logistica rivoluzionaria, "di un'armata, che" - come spiegava il generale in vena consentisse di sistemare in un ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di macchiette, di tipi, e per la vena umoristica con cui varia i propri temi, ma dell'artista»: l'uomo, dunque, e l'artista: ripudiati i sistemi del 1902, danno innanzi tutto un ritratto dell'autore, portano in primo piano velleitarismi e programmi e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sistema normativo e concettuale dell'epoca; il confronto sembra voler riassumere l'impatto perenne tra la forma-stato e la chiesa-istituzione. Finalmente Venezia è la grande protagonista d'una vicenda dalla portata , di frati in vena di scrittura.
Se ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] giornalista scrittore dalla feconda vena autoironica, espressionistica e si afferma alla fine dell'Ottocento come sistema compatto e integrato che la possibilità di rivedere le azioni sportive porta a modificare decisioni già prese e quindi a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] in Chioggia, fra il palatium sulla Vena e il vicus (piazza Vigo). ruina i quatro quinti, in modo che altre sono sta porta via le piere e collone per fina ali fondamenti et le pareti esterne ricomprendendo il sistemadelle forature in un trompe-l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di una totalità. La più fortunata sistemazione musicologica della cultura europea è quella boeziana. Nel , ripresa da molti imitatori, fu portata a nuovi vertici dai fratelli Limbourg, tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] (in questo caso con una tipica vena polemica antiaccademica) sul fatto che fosse è la Magia naturalis di Giambattista DellaPorta (1535 ca.-1615) ‒ pubblicata per dal titolo la posizione culturale dell'autore e il sistema di riferimento in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storici operate con la costituzione del sistema universitario nazionale e le sue cattedre di storia costituirono una svolta di grande portata nelle vicende della storiografia italiana del secondo Ottocento. Ma, della ricerca storica, l’università non ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sistema»; accentuerà il tono colloquiale e toscaneggiante delle parole del «buon vecchio», a mascherare da «motto” arguto un'affermazione di grande portata sentiremo circolare un maggiore calore, una vena più confidenziale (determinati anche da una ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...