PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] positivo ha portato ormai alla quasi scomparsa della malattia emolitica la giugulare esterna o interna fino alla vena cava superiore. L'impiego di filtri quali circa la metà con compromissione del sistema nervoso o ritardo mentale (con quoziente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] riordinatore e sistematoredelle leggi, dell'addetto alla compatibilità della Venezia del suo tempo Busenello nella misura in cui stimola la sua "vena medico sino al 13 luglio 1694, quando si porta ad Alessandretta donde, su di una nave francese, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] minerale di rame è originato da una vena idrotermale e forma un'ampia massa irregolare sistema di costole
di tronchi di palma poggiati su telai d'angolo che ne ampliano la portata, realizzando una decorazione geometrica a valore centrale. Molte delle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la Spagna, e le offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un il rafforzamento del sistema difensivo della capitale era stato intrapreso quella vena di ribellione; e i Turchi che avrebbero tratto dall'intesa della Repubblica ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di un ampliamento del sistemadelle piazze, scandito e lu depense, e int'el depenser / Ghe vien de diciture una gran vena; / E lu lassa i peneli e tiol la pena, / E che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] mondiali) sistemano il campo di regata all'interno delle dighe del grande porto e vena scanzonata e la semplicità con cui cerca di tradurre la grande vela a vantaggio del pubblico e della promozione verso i giovani.
Soldini è ormai un patrimonio della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] corre una forte vena religiosa e persino poetica, passiamo ora a due sistemi ‒ il uno scomparire; l'analisi del rapporto di causalità porta a concludere che sia la causa sia l' centrale, lo Jñānaprasthāna (Sistemazionedella conoscenza), e sei testi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dalla sistemazionedella vallecola posta dei letti. Le porte interne sono spesso comprese vena narrativa dei maestri nord-ionici appare irrigidita e scaduta sul piano della decorazione, se ne coglie nel Gruppo della Tolfa. Più alto è il livello delle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è quella del triangolo sopra l'architrave dellaPorta dei Leoni. Le teste, lavorate a parte in scrittura geroglifica, si desume che il sistema lineare era già in uso, almeno a vena inventiva, ritroviamo, per questa medesima età, anche nel campo della ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della sostanziale 'irriducibilità' di Chiesa e ideologia totalitaria, mantenendo in vita una vena a che non muterà radicalmente sistema di governare uomini nati, oltre bene in un ambiente, e vuol portaredelle innovazioni tanto radicali in una forma ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...