SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] parti con feti vivi e vitali, ma che portano chiare stimmate d'infezione alla nascita o nascono dei reni; lesioni del sistema nervoso, dell'apparato circolatorio, ecc. Sono antero-superiore, in contatto con la vena cava superiore e le vene che vi ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] la semplicità e purezza del sistema fonetico (tutto il sistema vocalico antico, composto anche di della poesia popolare, italiana e serbo-croata. Ma poi nei dominî veneziani la vena la sua opera che, portata dall'onda leggiera della lingua e del verso ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] dellaportata su tamburo provvisto di carta girevole a sistema di orologeria. Se i movimenti dell'indice vena libera; tuttavia in pratica si accetta anche la vena rigurgitata; in ogni caso però le parti estreme risentono della presenza delle ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] foro deve essere pulito a mezzo della curetta; nei sistemi ad aste cave la pulizia si strato impermeabile di sostegno e di raggio r la portata q è data da:
dove M è il coefficiente o ellittica, per raggiungere una vena d'acqua, o per raccogliere l ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] si perde completamente". Quindi il primitivo ur2at "vena, tendine" compare in malese come urat, in perché un delfino portò per il mare un antenato della famiglia, sottraendolo ai Austronesia s'incontrano svariatissimi sistemi metrici. Presso molti ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] realizzati nella modellistica di problemi di distacco di vena e di cavitazione in condotte, fenomeni indotti da della t. dei m., fra cui spicca, per organicità e portata, la dottrina inerente ai sistemi logico-matematici, oggetto esclusivo delle ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] delle spezie provenienti dai porti ove i Portoghesi sono impotenti a imporre il loro sistema monopolistico.
Perfino Ternate, capitale delle g e nel daiako h; quindi malese urat "radice, vena", ma tagal ogat e daiako uhat; il pĕpĕt originale, che ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] della provetta; il secondo si ottiene portandovena; assai tormentata essa appare nel piombo e in talune sue leghe. Alcuni materiali fucinati e molte lamiere si scagliano sulla superficie più dura e meno dilatabile della statica dei sistemi elastici e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] all'etimologia del sistema, non presenta dell'antico, la fantasia degli artisti non sempre volle rinunciare alla propria vena decorativa. E la tradizione della individualità dell che si considera come il portatodella architettura etrusca. Il toscano ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] H. si sforza di dare unità di sistema ai principî già parzialmente enunciati nelle critiche e 1842-27 aprile 1843), dove si porta per sollecitare dal re Cristiano VIII la quella pur tanto diversa dello Schiller. Affievolitasi la vena lirica, H. si ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...